La colonscopia o la ricerca del sangue occulto

Buongiorno. Sono un uomo di 33 anni, alto 1,64 58 kg di peso; con problemi di colon irritabile e ansia.
10 anni fa, per motivi di dolore addominale ricorrente ed episodi di vomito, mi sono rivolto presso una gastroenterologia universitaria e sono stato sottoposto a: Eco addome, rx tenue seriato, gastroscopia, sangue occulto nelle feci e colonscopia. Tutto negativo, tranne una gastite, e un'intolleranza al lattosio (latte e latticini subito eliminati, bevo solo latte senza lattosio). Mi dissero che soffro di colon irritabile. Ora a distanza di dieci anni, ho sempre la paura che qualcosa non vada nel colon, a volte le feci sono bicolore e non riesco a capire se si tratti di sangue o meno, non mi sembrano però di color rosso. Lo scorso anno ho ripetuto la gastroscopia: risultato esofagite da reflusso, qualche mese fa per tranquillità personale sono andato dal chirurgo, anche perchè vedevo muco nelle feci, il quale con la visita e l'esplorazione digito rettale ha riscontrato la presenza di emorroidi evidenti, alcune delle quali infiammate. La paura deriva dal fatto che mio nonno all'età di 70 anni ha avuto un tumore ano rettale. Secondo voi dovrei ripetere la colonscopia o la ricerca del sangue occulto? grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
In effetti non descrive sintomi sospetti per cancro, ma per colon irritabile.
Le consiglierei di effettuare la ricerca del sangue occulto in tre determinazioni
e successivamente parlarne con un gastroenterologo.

Prego

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Dai sintomi e dalla negatività della colonscopia e degli accertamenti clinici starei realmente tranquillo. Si tratta di colon irritabile e non vedrei indicazione ad una nuova colonscoopia. Importante osservare l'alimentazione senza latticini.


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
dimenticavo di dire che il mese scorso anche l'emocromo era perfetto. Solo a volte sembra di vedere queste feci di norma color marrone chiaro come se avessero delle parti un po più scure, tutto qui, forse è dovuto alla frutta e verdura che mangio sempre. Comunque vi ringrazio moltissimo per la gentile e tempestiva risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non ci sono elementi per pensare a sangue nelle feci ed il colore da lei descritto può essere determinato dalla sua alimentazione. Ecco un articolo sul colore delle feci:


https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1042-le-feci-colore-muco-e-sangue-quando-preoccuparsi.html


Buona domenica.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
veramente veramente gentilissimo. La ringrazio di vero cuore dottore. Buona domenica.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
E' stato un piacere ....

Auguroni.






Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su tumore del colon retto

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia