Colecisititi
Bsera Dottori. Mio padre (52 anni) è stato operato il mese scorso per una brutta colecistiti.
dopo qualche giorno dalla dimissione si sono ripresentati i dolori (identici) che avvertiva prima dell'intervento.
Quindi lo hanno ricoverato, per presunta pancreatite, ma gli esami del sangue erano perfetti, e l'ecografia pure, il coledoco si mostrava molto stretto, quindi (a detta del medico) molto positivo, quindi è stato trattato e si sta curando tutt'ora per una gastrite che era emersa grz alla gastroscopia eseguita prima dell'intervento (il gastroenterolog ci disse che il livello della gastrite non giustificava comunque queste forti coliche), infatti poi scoprimmo che si trattava di colicistite..
Ma ancora oggi, nonostante è da una settimana che continua la cura per questa gastrite i dolori sono presenti e a volte molto acuti.
Sta seguendo un regime dietetico molto fiscale (solo in bianco).
siamo confusi...
dopo qualche giorno dalla dimissione si sono ripresentati i dolori (identici) che avvertiva prima dell'intervento.
Quindi lo hanno ricoverato, per presunta pancreatite, ma gli esami del sangue erano perfetti, e l'ecografia pure, il coledoco si mostrava molto stretto, quindi (a detta del medico) molto positivo, quindi è stato trattato e si sta curando tutt'ora per una gastrite che era emersa grz alla gastroscopia eseguita prima dell'intervento (il gastroenterolog ci disse che il livello della gastrite non giustificava comunque queste forti coliche), infatti poi scoprimmo che si trattava di colicistite..
Ma ancora oggi, nonostante è da una settimana che continua la cura per questa gastrite i dolori sono presenti e a volte molto acuti.
Sta seguendo un regime dietetico molto fiscale (solo in bianco).
siamo confusi...
Bisogna solo attendere l'effetto della terapia. Potrebbe eventualmente essere utile uno studio mediante RMN delle via biliari.
Saluti
Saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
i dolori che avverte sono variabili nella posizione, cioè il dolore si "sposta" dal petto alla bocca dello stomaco per poi spostarsi verso destra. sente un lieve miglioramento se trattiene il respiro o se piega il busto in avanti...
questo sintomi sono riconducibili alla gastrite?...
o forse è piu riconducibile al post intervento?
e a cosa serve una RMN alle vie biliari??? visto che la cistifellea è stata tolta
questo sintomi sono riconducibili alla gastrite?...
o forse è piu riconducibile al post intervento?
e a cosa serve una RMN alle vie biliari??? visto che la cistifellea è stata tolta
La Risonanza Magnetica è utile per uno studio elettivo del coledoco ( e del resto delle vie biliari) allo scopo di escludere una eventuale calcolo residuo.
Saluti
Saluti

Utente
Oggi mio padre si è recato da un gastroenterologo che gli ha prenotato per domani mattina una gastroscopia per vedere se è presente della bile o dei residui di calcoli.!
ora io vi faccio la seguente domanda : con tale esame (GC) è possibile vedere se è presente residuo di calcolo???? ed inoltre la bile in circolo potrebbe dare i sintomi che avverte mio padre??? secondo questo medico o si tratta di bile in circolo o di resido calcoloso
grz
ora io vi faccio la seguente domanda : con tale esame (GC) è possibile vedere se è presente residuo di calcolo???? ed inoltre la bile in circolo potrebbe dare i sintomi che avverte mio padre??? secondo questo medico o si tratta di bile in circolo o di resido calcoloso
grz
La gastrscopia non puô dare assolutamente alcuna informazione sul problema di suo padre. Bisogna guardare all'interno della via biliare e non fuori.......
Cordialmente
Cordialmente

Utente
Il medico che lo ha operato si è deciso finalmente a fargli fare una RMN...anche lui pensa che sia qualche calcolo nel coledoco..
comunque mio padre va avanti solo con antidolorifici, appena passa l'effetto del farmaco sta di nuovo malissimo...
ma il fatto che il dolore varia dallo stomaco al fianco, alla bocca dello stomaco ecc ecc???????
PS. questi residui di calcoli sono dovuti a qualche errore durante l'intervento di asportazione??
comunque mio padre va avanti solo con antidolorifici, appena passa l'effetto del farmaco sta di nuovo malissimo...
ma il fatto che il dolore varia dallo stomaco al fianco, alla bocca dello stomaco ecc ecc???????
PS. questi residui di calcoli sono dovuti a qualche errore durante l'intervento di asportazione??

Utente
adesso ha pure la febbre a 37.3...
Quindi e' probabile si tratti di una colangite dovuta alla presenza di calcoli in coledoco. Non si tratta di errore medico ma è una delle problematiche legate alla patologia ed all'intervento.
Attendiamo la RMN.
Mi aggiorni.
Attendiamo la RMN.
Mi aggiorni.

Utente
adesso ha pure la febbre a 37.3...

Utente
Adesso si trova ricoverato all'ospedale in attesa di RMN. da quello che ho intuito non è nemmeno sicuro che gliela faranno questa settimana...
comunque GRAZIE PROFESSORE
comunque GRAZIE PROFESSORE
Mi tenga a sua disposizione ... In ogni momento.
Auguroni.
Auguroni.

Utente
La Dottoressa gli ha detto che ha l'ittero!
ma cos e??? è grave??? aspetto con ansia una sua risposta
ma cos e??? è grave??? aspetto con ansia una sua risposta

Utente
La Dottoressa gli ha detto che ha l'ittero!
ma cos e??? è grave??? aspetto con ansia una sua risposta
ma cos e??? è grave??? aspetto con ansia una sua risposta
Questo conferma il sospetto della presenza di un calcolo (o un ostacolo) nella via biliare. La RMN dovrebbe confermare ciô. Poi si dovrá procedere endoscopicamente al trattamento.
A risentirci.
A risentirci.

Utente
mok grazie professore.....stamattina gli hanno fatto l'ecografia e gli ha detto che ha della fanghiglia.
adesso anche gli occhi sono gialli...la RMN la fanno mercoledi. a me sembra che stanno aspettando troppo.
MA IN GENERALI SONO GRAVI QUESTE SITUAZIONI? SI MUORE?
adesso anche gli occhi sono gialli...la RMN la fanno mercoledi. a me sembra che stanno aspettando troppo.
MA IN GENERALI SONO GRAVI QUESTE SITUAZIONI? SI MUORE?
Non sono gravi e non si muore, ma il problema deve essere risolto.
Non si allarmi.
Non si allarmi.

Utente
Sicuramente deve essere risolto..
Professore Grazie davvero. Lei con le sue spiegazioni sta aiutando molto non solo me ma anche la mia famiglia...a differenza del primario dell'ospedale che cambia versioni ogni 10 minuti..
a mio padre ha detto che c'era fanghiglia dispersa in fegato e pancreas, a me 30 minuti dopo ha detto che ci sarà qualche calcolo nel coledoco e non in altri organi! mah!!!
comunque stamattina gli hanno fatto la TAC.
Professore Grazie davvero. Lei con le sue spiegazioni sta aiutando molto non solo me ma anche la mia famiglia...a differenza del primario dell'ospedale che cambia versioni ogni 10 minuti..
a mio padre ha detto che c'era fanghiglia dispersa in fegato e pancreas, a me 30 minuti dopo ha detto che ci sarà qualche calcolo nel coledoco e non in altri organi! mah!!!
comunque stamattina gli hanno fatto la TAC.
Bene. Ci stiamo avvicinando agli esami fondamentali .....
A dopo.
A dopo.

Utente
Speriamo bene Professore.
GRAZIE
GRAZIE

Utente
Arrivato il referto della TAC: il primario gli ha spiegato che il coledoco è pulito ma c'è della fanghiglia all'imboccatura del pancreas...se non ha capito male...cmq nella ramificazione terminale del dotto...
e mercoledì lo portano ad Acireale per eliminarlo con il sondino dalla bocca
forse era meglio se rea nel coledoco..
e mercoledì lo portano ad Acireale per eliminarlo con il sondino dalla bocca
forse era meglio se rea nel coledoco..
Il problema non cambia in quanto è sempre un problema di ostruzione della via biliare. Quindi sarà eseguito un esame endoscopico, la ERCP, per disostruire.
A risentirci.
A risentirci.

Utente
Si Professore..
Se le fa piacere la informo dopo l'intervento.
Grazie!
Se le fa piacere la informo dopo l'intervento.
Grazie!

Utente
Professore oggi gli hanno fatto la ERCP: a detta del medico c'era molta fanghiglia all'inizio del pancreas e c'erano anche 2 calcoli nel coledoco (cosa che non era emersa nella TAC).
adesso gli esami del sangue sono un po altini...può essere ancora normale?
adesso gli esami del sangue sono un po altini...può essere ancora normale?
Proprio come sospettavo ..... Adesso nel giro di qualche giorno tutto dovrebbe normalizzarsi.
A presto.
A presto.

Utente
Professore la ringrazio.
L'aggiorno circa i valori degli esami
L'aggiorno circa i valori degli esami

Utente
Mio padre è stato dimesso stamattina dal'ospedale.
nel referto ch'è scritto che c'è una neoformazione mesorenale DX, diverticolosi sigma.
questo problema del rene è uscito fuori dalla TAC
?????
nel referto ch'è scritto che c'è una neoformazione mesorenale DX, diverticolosi sigma.
questo problema del rene è uscito fuori dalla TAC
?????
Ma non è che c'è stato un errore nella lettera di dimissione ? Ha chiesto chiarimenti ? Non si fa cenno alle vie biliari.
Ho forti dubbi.
Ho forti dubbi.

Utente
diagnosi di dimissione:
ITTERO COLOSTATICO ED EPATOCOLANGITE IN CALCOLOSI RESIDUA DEL COLEDOCO.
NEOFORMAZIONE MESORENALE DX, DIVERTICOLOSI DEL SIGMA.
grazie.
ITTERO COLOSTATICO ED EPATOCOLANGITE IN CALCOLOSI RESIDUA DEL COLEDOCO.
NEOFORMAZIONE MESORENALE DX, DIVERTICOLOSI DEL SIGMA.
grazie.
Chieda ugualmente chiarimenti ,,,,,,

Utente
mi perdoni Professore ma non ho capito...chiarimenti per cosa?
per questa formaz nel rene? o per le vie biliari
per questa formaz nel rene? o per le vie biliari
Sulla formazione renale ...

Utente
d'accordo Professore, nel referto c'era scritto che deve tenerla sotto controllo ogni 3 mesi..
credo che se fosse stata qualcosa di più grave gliel'avrebbero detto..
in questi casi cosa si deve fare?? una visita urologica? potrebbe indirizzarci?
grazie
credo che se fosse stata qualcosa di più grave gliel'avrebbero detto..
in questi casi cosa si deve fare?? una visita urologica? potrebbe indirizzarci?
grazie
Un consulto urologico...
Saluti
Saluti

Utente
va bene Professore.
Grazie mille
Grazie mille

Utente
Professore ecco il risultato delle analisi del sangue effettuate a distanza da 1 settimana circa dall ercp
elenco i valori
fuori dalla norma:
GLICEMIA BASALE 108mg/dl ; 74-106 valori normali
BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
BILIRUB TOTALE 0.90 0.2-1.3 VALORI NORM.
BILIRUB DIRETTA 0.80 0-0.4
BILIRUB INDIRETTA 0.10 0-1.1
TRANSAMINASI GPT (ALT) 158 U/L <41 VALORI NORMALI
GAMMA-GT 183U/L 10-71 valori normali
enzimatico colorimetrico
FOSFATASI ALCALINA 143U/L 40-130 valori normali
p.nitrofenilfosfato
elenco i valori
fuori dalla norma:
GLICEMIA BASALE 108mg/dl ; 74-106 valori normali
BILIRUBINA TOTALE E FRAZIONATA
BILIRUB TOTALE 0.90 0.2-1.3 VALORI NORM.
BILIRUB DIRETTA 0.80 0-0.4
BILIRUB INDIRETTA 0.10 0-1.1
TRANSAMINASI GPT (ALT) 158 U/L <41 VALORI NORMALI
GAMMA-GT 183U/L 10-71 valori normali
enzimatico colorimetrico
FOSFATASI ALCALINA 143U/L 40-130 valori normali
p.nitrofenilfosfato
Sono esami ancora lievemente alterati, ma rientreranno nella norma. Tutto bene.
Auguroni.
Auguroni.

Utente
Grazie Professore.
Le auguro buon lavoro e buona vita!
Le auguro buon lavoro e buona vita!
Questo consulto ha ricevuto 37 risposte e 3.2k visite dal 05/09/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.