Esofagite da reflusso o attacchi di panico?

Salve a tutti i dottori.
Sono un ragazzo di 26 anni e da 7 anni soffro di mal di stomaco. Questo dolore quando si presenta dura nel tempo per mesi ed ha intensità costante( come se avessi preso un pugno nello stomaco) e si associa ad altri fastidi quali dolore dietro lo sterno, difficoltà a deglutire, secchezza delle fauci con sapore di acido in bocca, difficoltà nella digestione e risalita del cibo e soprattutto di liquidi quasi fino alla bocca.
Nel 2007 descrivendo questi sintomi, il mio gastroenterologo decise di sottopormi alla gastroscopia, che ebbe questo esito:
"Esofago nei limiti per calibro, decorso e rapporti. Al III inferiore presenza di erosioni < 5mm non confluenti. Linea z a 38 cm. Cardias in sede, incontinente in inversione...... Conclusioni Esofagite A sec. L.A."
Il dottore mi diede una dieta con cibi consigliati e vietati, delle norme da seguire e una cura lunga 4 mesi con esopral(2 mesi da 40mg e 2 mesi da 20 mg), peridon(20 mg per due mesi poi 10 mg) e plasil quando il dolore si acutizzava.
Passati i 4 mesi sono stato bene e pensavo di essere guarito ma nel 2011 i sintomi si ripresentano anche se seguivo la dieta indicata dal dottore. Sono stato dal gastroenterologo e mi diede di nuovo la cura. Dopo i 4 mesi sembrava essere ritornato tutto alla normalità ma nel maggio di quest'anno i sintomi si sono ripresentati. Sono stato di nuovo dal gastroenterologo e ho esposto la mia frustrazione perchè mi sono stufato di questo dolore allo stomaco che si ripresenta anche seguendo la dieta e i consigli che mi sono stati dati. Lui mi risponde che praticamente questa cosa è cronica e che non ci sono altre vie se non quella di una buona dieta e dei farmaci prescritti.
Oggi sono andato a visita da un altro dottore, un'internista per la precisione, dato che voglio risolvere questa situazione e liberarmi per sempre da questo incubo perchè il dolore che mi affligge, alcune volte, è così forte che mi impedisce di fare quello che voglio e influisce sulla qualità della mia vita.
Gli ho spiegato la situazione, ha letto la gastroscopia e mi ha detto che il gastroenterologo ha sbagliato tutto: sia la diagnosi che la cura. Mi ha detto che non ho assolutamente niente, che posso mangiare quello che voglio e che non devo assumere nessuna medicina di quelle prescritte.
Secondo lui soffro di attacchi di panico e l'unica cosa che posso fare è andare da uno psicologo e di prendere il Librax quando ho mal di stomaco.
Sono molto confuso, i pareri dei due dottori sono molto discordarti fra di loro. Come posso fare? A chi devo dare ascolto? Devo continuare con la cura del gastroenterologo o devo accettare il fatto che sono attacchi di panico e quindi che sono io stesso a provocarmi il mal di stomaco tutti i giorni?
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Non sono d'accordo con l"internista,
È evidente che si tratta di reflusso, problema cronico che non può essere risolto definitivamente ma curato.
Naturalmente l'ansia peggiora il quadro.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Doc. per la sua risposta.
Quindi lei mi consiglia di continuare con la cura del gastroenterologo durante i periodi in cui il mal di stomaco e gli altri sintomi si presentano e di seguire la dieta a vita?
Devo rassegnarmi al fatto che questa malattia ritorna o posso fare qualcosa per risolvere il problema e liberarmene definitivamente?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Come detto è patologia cronica con cui convivere,
che può essere curata benissimo,
Con l'aiuto del suo specialista.

Prego
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia