Gastrite??

Salve sono una donna di 35 anni, a ottobre 2011 ho effettuato una endoscopia digestiva superiore con la seguente diagnosi: "Gastrite antrale erosiva in P. con piccola ernia iatale (1,5 cm)" Helicobacter pylori negativo. Celiachia negativa.
In questi due anni la gastrite è andata e venuta a momenti alterni ed è sempre stata abbastanza sopportabile. Da metà luglio è ricomparsa piano piano fino ad esplodere in una infiammazione generale: ho forti bruciori nella zona fra lo sterno e l'ombelico, con senso di pienezza continua, molta eruttazione e difficoltà a defecare. Ho molta nausea soprattutto mente mangio (pochissimo). I sintomi sembrano non alleviarsi mai nè con i pasti nè sensa. La notte poi è un incubo, molto bruciore e mal di testa.
Il medico di famiglia mi sta trattando con: Lansoprazolo al mattino, fermeti lattici Vsl3, Peridon prima dei pasti, Normix (Rifaximina) 2 volte al giorno e la sera Ranibloc (Ranitidina Cloridrato). Chiedo consiglio, passeranno a breve i sintomi? mi sto curando da una settimana. La cura è giusta? Cordiali saluti Ilaria Niccolai
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
La cura sembra corretta,ma una settimana non è sufficiente per valutare l'efficacia della terapia.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Il mio dottore ha prescritto questa cura solo per 6 giorni per quanto tempo la devo fare invece? i miei sintomi sono quelli di una "normale" gastrite o devo fare altre indagini? Sto davvero male, non mi era mai successo prima, non riesco a passare le giornate in alcun modo, dolore e bruciore non mi lasciano mai. Ho dimenticato di dirle una cosa molto importante ovvero che i sintomi sono peggiorati quando ho fatto una cura di Augmentin e Oki per 5 giorni per sfiammare una ciste al seno.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
L'antiinfiammatorio potrebbe avere scatenato l'infiammazione. La cura deve continuare per almeno tre settimane.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Altri consulti in gastroenterologia