Esofagite grado a

Buon giorno. Volevo esporvi il mio problema. Ho la gola infiammata da giorni e a periodi intermittenti ormai da un anno e mezzo, ho la sensazione di avere un fuoco in gola e più precisamente alla base del collo.
Il mio gastroenterologo dice che è un problema di gola perché non ho fitte sullo sterno, la classica acidità.
Cosi sono stato dall'otorino che mi ha diagnosticato una faringite atrofica catarrale, ma la sua cura non mi ha dato nessun risultato, ho fatto anche una video laringoscopia e l'esito è stato negativo.
Premetto che sono dieci anni che assumo esomeprazolo in quanto nel 2003 mi esra stata diagnosticata una esofagite di secondo grado.
L'ultima gastroscopia eseguita all'inizio del 2012 ha evidenziato:
Esofagite erosiva (grado A secondo Los Angeles). Ernia iatale da scivolamento di medie dimensioni. ESEM (CO MO.5).
Polipi gastrici: asportazione
Gastrite antrale. Biopsie multiple differenziate esofago gastriche.
Conclusioni e diagnosi istopatologica:
1 Gastrite cronica in fase di quiescenza
2 Gastrite cronica in fase di quiescenza con iperplasia dell'epitelio foveolare di superficie. Non atipie.
3 Polipo iperplasiogeno del corpo-fondo gastrico in gastrite cronica in fase di quiescenza.
4 Gastrite cronica in fase di quiescenza. Esofagite da reflusso di grado lieve(g1)
Duodenopatia iperemica, con modesto edema bulbare.
Adesso io sono abbastanza disperato perchè ho sempre questa sensazione di bruciore infiammazzione alla base del collo come se avessi un ristagno di acido, ho dolore nel deglutire la saliva come se avessi una ferita.
La mia domanda è cosa posso fare? si tratta di un problema di gola secondo voi o è legato al reflusso?Grazie per la vostra cortesia.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Io farei una verifica endoscopica, eventuali accertamenti di II livello in particolare ph e manometria e , se indicata, considererei una soluzione chirurgica per il reflusso considerata la sua età, la terapia che assume e i precedenti reperti endoscopici. Prego.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi secondo lei la gola infiammata è dovuta al reflusso? La ph impedenzometria delle 24/h mi è stata fissata per il 30 ottobre, ma il problema è che io adesso sto veramente male e non so cosa fare per alleviare questo fuoco in gola, oltretutto ho dolore anche a parlare quando l'infiammazione è cosi acuta.
La ringrazio per le sue risposte.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Si,credo.Bene.Puo' modificare la terapia in base alle indicazioni di chi la segue.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia