Gastrite atrofiche autoimmune e sospetta celiachia
Buongiorno,
scrivo per capire se è possibile che ci sia celiachia in presenza di valori sierologici negativi.
Ho effettuato una colon e gastroendoscopia per indagare le cause di un'anemia.Mi è stata diagnosticata una gastrite atrofica. L'esame istologico ha rilevato: "gastrite cronica indefinita per atrofia focalmente in fase attiva con isolata metaplasia intestinale dell'epitelio superficiale. positiva la ricerca istochimica (Giemsa2%)dell'hellicobacter pylori. Frammenti di mucosa duodenale con focale dismorfismo dei villi e intensa flogosi cronica nella lamina propria. la valutazione dei linfociti T (CD+3) intraepiteliali(IELS) è risultata pari a 50 per 100 cellule epiteliali. utile rivalutazione clinico-sierologica per escludere malattia celiaca."
tutti gli anticorpi (transglutaminasi gliadina e endomisio) risultano negativi.
positive le antiparietali gastriche (108)
Il gastroenterologo mi ha prescritto test genetici per la celiachia e terapia eradicante per l'helicobapter. Non ha minimamente affrontato il discorso dell'autoimmunità. Capisco l'approccio "un problema alla volta" ma non mi ha chiarito alcun dubbio. Il primo: è possibile che ci sia celiachia con nessun anticorpo positivo?
E' possibile che si associno tutte e tre le cause a determinare la mia gastrite atrofica quasi completamente asintomatica (unici segni: bocca asciutta sempre al mattino, raramente crampi allo stomaco, a volte flatulenza, spesso astenia)?
Gli anticorpi della tiroide qualche mese fa erano a posto.
Potete darmi qualche indicazione?
grazie
scrivo per capire se è possibile che ci sia celiachia in presenza di valori sierologici negativi.
Ho effettuato una colon e gastroendoscopia per indagare le cause di un'anemia.Mi è stata diagnosticata una gastrite atrofica. L'esame istologico ha rilevato: "gastrite cronica indefinita per atrofia focalmente in fase attiva con isolata metaplasia intestinale dell'epitelio superficiale. positiva la ricerca istochimica (Giemsa2%)dell'hellicobacter pylori. Frammenti di mucosa duodenale con focale dismorfismo dei villi e intensa flogosi cronica nella lamina propria. la valutazione dei linfociti T (CD+3) intraepiteliali(IELS) è risultata pari a 50 per 100 cellule epiteliali. utile rivalutazione clinico-sierologica per escludere malattia celiaca."
tutti gli anticorpi (transglutaminasi gliadina e endomisio) risultano negativi.
positive le antiparietali gastriche (108)
Il gastroenterologo mi ha prescritto test genetici per la celiachia e terapia eradicante per l'helicobapter. Non ha minimamente affrontato il discorso dell'autoimmunità. Capisco l'approccio "un problema alla volta" ma non mi ha chiarito alcun dubbio. Il primo: è possibile che ci sia celiachia con nessun anticorpo positivo?
E' possibile che si associno tutte e tre le cause a determinare la mia gastrite atrofica quasi completamente asintomatica (unici segni: bocca asciutta sempre al mattino, raramente crampi allo stomaco, a volte flatulenza, spesso astenia)?
Gli anticorpi della tiroide qualche mese fa erano a posto.
Potete darmi qualche indicazione?
grazie
[#1]
L'impostazione del gastroenterologo è condivisibile,
sia sul piano diagnostico che terapeutico.
Cosa intende per
<<Non ha minimamente affrontato il discorso dell'autoimmunità.>>?
Prego
sia sul piano diagnostico che terapeutico.
Cosa intende per
<<Non ha minimamente affrontato il discorso dell'autoimmunità.>>?
Prego
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Intendo dire che non mi ha spiegato nulla su conseguenze, evoluzioni, terapie ecc per la gastrite atrofica autoimmune che risulta dal valore ab anticellule parietali gastriche 108,55.
Può dirmi lei qualcosa al riguardo?
Inoltre secondo lei è possibile che ci sia celiachia ma gli anticorpi transglutaminasi, endomisio e gliadina risultino negativi?
grazie
Può dirmi lei qualcosa al riguardo?
Inoltre secondo lei è possibile che ci sia celiachia ma gli anticorpi transglutaminasi, endomisio e gliadina risultino negativi?
grazie
[#3]
La gastrite atrofica è causa di anemia,
nel suo caso la correlazione con l'HP induce alla eradicazione ed al successivo controllo endocopico e bioptico dopo sei mesi.
La Celiachia in fase florida comportal'aumento dei valori dei markers da lei indicati.
COrdialmente
nel suo caso la correlazione con l'HP induce alla eradicazione ed al successivo controllo endocopico e bioptico dopo sei mesi.
La Celiachia in fase florida comportal'aumento dei valori dei markers da lei indicati.
COrdialmente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 13k visite dal 23/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.