Intolleranza al glutine, colite o cosa?!

Buongiorno a tutti!

Cercherò di essere chiaro e sintetico...

Sintomi: Difficoltà di digestione e pesantezza, acidità, feci non formate con sporadici casi di diarrea (2-3 volte al giorno), lingua bianca con patina simil ricotta.

Esami sostenuti:

- Biopsia II porzione duodenale: Lembi di mucosa duodenale regolare con linfocitosi intraepiteliale CD8+ (30-35 linfociti ogni 100 enterociti) compatibile con intolleranza alimentare

- Biopsia ileo: Lembi di mucosa ileale con iperplasia nodulare linfoide
- Biopsia colon dx: Colite microscopica di tipo linfocitico
- Biopsia retto: Lembi di mucosa colica regolare con aggregati nodulari linofoidi

- Tipizzazione HLA per la celiachia: Presenza del DQ8 (DQB1*03:02) La presenza di tale condizione è indicativa di suscettibilità alla celiachia ma non implica lo sviluppo della malattia la cui diagnosi....

- Ileo-colonscopia: niente da riportare se non Emorroidi lievemente congeste

- Ant.anti transglutaminasi tissutale: 6,2

- Breath test H2 Glucosio: Il test non evidenzia contaminazione batterica del tenue

note: tutti gli esami risalgono al 2010/11

Terapie effettuate:
- Rafton 3 mg 3 compresse la mattina (per 2 mesi, poi ridotto di 1 compressa ogni due settimane)
Gli effetti sono stati molto buoni, ma dopo la sospensione tutto è regredito allo stato di pre-assunzione.

- Dieta senza glutine per 3 mesi: nessun miglioramento notato.

Avevo ormai abbandonato l'idea di avere una qualche diagnosi-cura che potesse risolvere i miei problemi (sono ormai 5 anni), ma recentemente un medico mi ha consigliato di rivedere un gastroenterologo dato che dal mio quadro clinico sembrerebbe emergere qualcosa.

Grazie in anticipo per il vostro aiuto e il vostro tempo
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Mi chiedo: ha eseguito le biopsie in duodeno prima di escludere il glutine dalla dieta ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si, sono stati i primi esami che ho fatto, subito dopo quelli del sangue...

Mi hanno detto che i risultati della biopsia del duodeno erano un po' "border-line" (situazione incerta). Ho fatto il Breath test H2 Glucosio ed è finita li.

(è passato circa un anno)

Ho fatto Tipizzazione HLA e colonscopia.

Provata la terapia con il rafton. (prescritta dal gastroenterologo)

(5-6 mesi)

Provata la dieta senza glutine per 3 mesi. (prescritta dal gastroenterologo)

Ci potrebbe essere qualche esame, test di intolleranza, o qualsiasi altra cosa che può essere ancora fatta?

Un medico (non gastroenterologo) mi ha detto che 3 mesi per una dieta senza glutine sono troppo pochi.

Pensa che dovrei tentare ancora con il rafton?

Purtroppo la qualità della vita è piuttosto compromessa, i disagi sono cronici e di difficile gestione.

Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Scusate se insisto...

Vorrei soltanto sapere se gli esami ed i risultati riportati possono essere significativi o rientrano nella normalità?

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


Ha escluso l'intolleranza al glutine e la SIBO. Se ha escluso anche l'intolleranza al lattosio e se ha trovato beneficio dalla terapia cortisonica credo che possa ripetere ancora un altro ciclo di terapia. Ovviamente con il consenso del suo medico o del gastroenterologo.

Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore!

Sottoporrò la possibilità del test per l'intolleranza al lattosio, che non ho mai fatto.

E proverò, se il medico è d'accordo, un altro ciclo di rafton.

Cmq, posso assolutamente escludere la ciliachia? Non serve fare un ulteriore dieta di 6 mesi come consigliatomi?

...e dal quadro che le ho presentato, non ci sono altre possibili diagnosi?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La celiachia è già stata esclusa ..... E l'unico dato è la colite linfocitaria.


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore e buona giornata!
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Di nulla ed auguroni.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.

Leggi tutto

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia