Una studentessa fuori sede

Salve, sono una ragazza di vent'anni, ai primi di aprile ho avuto un episodio di sanguinamento (sangue rosso vivo) durante la defecazione, no dolore o prurito. Mi sono molto spaventata ma non sono andata dal medico perchè sono una studentessa fuori sede. Il problema è sparito nel giro di due giorni e non ci ho più pensato fino a quando è mi è ricapitato l'altra mattina di macchiare la carta igienica pulendomi. Non ho problemi di stitichezza ma, anzi, ho spesso diarrea o comunque non evacuo bene. Il medico di famiglia mi ha visitata e mi ha mandata al pronto soccorso col sospetto di una ragade esterna e una eventualmente più interna. Al pronto soccorso sono stata nuovamente visitata, questo è scritto sul foglio "addome trattabile, né dolente né dolorabile alla palpazione, peristalsi presente. All'esplorazione rettale presenza di tracce di sangue, emorroidi interne congeste, sospetta ragade anale" mi è stato prescritto del Daflon e una consulenza chirurgica. Dalla visita proctologica del chirurgo è risultato "piccola ragade posteriore superficiale, emorroidi di 1° grado apparentemente non sanguinanti. Sfintere normotonico"

Sono molto ansiosa, posso fidarmi di questa semplice diagnosi? Perché non ho mai sofferto di emorroidi, non ho dolore e ho sempre paura possa esserci qualcosa di più serio...
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Per quanto scrive ritengo possa fidarsi.

Cordialmente

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su emorroidi

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia