Feci forma ad uncino
Buon giorno.Sono una ragazza 25 anni.Sono generalmente ansiosa e ipocondriaca,ho sofferto e soffro di disturbi che son stati attribuiti a una Sindrome da Colon Irritabile.Sono in cura da un gatroeneterologo che dopo esami delle feci per la ricerca di sangue occulto,parassitologico,ricerca della calprotectina, breath test per l'helicobacter e infine ecografia all'addome con anse intestinali,è giunto alla conclusione che soffro di questa sindrome.
Mi è stato prescritto di assumere il Somacol,che mi ha fatto più male che bene perchè dopo i pasti la mattina avevo crampi e soffrivo di stitichezza.
Rimango perplessa perchè spesso nelle feci trovo del muco,ormai da molti anni ma ho l'impressione che a volte sia aumentato.Inoltre ho notato che raramente,ma è successo,la porzione terminale delle feci sia a forma di uncino.
Devo semplicemente tranquillizzarmi e accettare che sia un disturbo nervoso o devo cambiare gastroeneterologo per ricercare alttre cause?
Grazie e scusate ma son in preda all'ansia
Mi è stato prescritto di assumere il Somacol,che mi ha fatto più male che bene perchè dopo i pasti la mattina avevo crampi e soffrivo di stitichezza.
Rimango perplessa perchè spesso nelle feci trovo del muco,ormai da molti anni ma ho l'impressione che a volte sia aumentato.Inoltre ho notato che raramente,ma è successo,la porzione terminale delle feci sia a forma di uncino.
Devo semplicemente tranquillizzarmi e accettare che sia un disturbo nervoso o devo cambiare gastroeneterologo per ricercare alttre cause?
Grazie e scusate ma son in preda all'ansia
[#1]
modificazioni della forma fecale e comparsa di muco sono spesso presenti nella sindrome dell'intestino irritabile!
Per sua tranquillità (dato il carattere ansioso) si faccia visitare da un gastroenterologo per un nuovo inquadramento clinico!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
Per sua tranquillità (dato il carattere ansioso) si faccia visitare da un gastroenterologo per un nuovo inquadramento clinico!
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la celere risposta,son molto più serena.
Mi scusi ma la domanda proprio sorge spontanea: la sintomatologia della sindrome dell'intestino irritabile è presente anche senza ansia?io posso avere crampi anche se molto pochi, flatulenza, muco, addome gonfio anche in codizioni di serenità.
E' stato ipotizzato dal mio medico generico anche che potessi avere una candidosi intestinale,ma non esistono diagnosi adeguate per cui ho semplicemente provato a bere più acqua a mangiare più fibre pensando potessero aiutare l'intestino,ma ho solo aumentato le evacuazioni.Assumo probiotici,mangio yogurt e ho ridotto gli zuccheri, ma non cambia molto.
Grazie per avermi risposto
Mi scusi ma la domanda proprio sorge spontanea: la sintomatologia della sindrome dell'intestino irritabile è presente anche senza ansia?io posso avere crampi anche se molto pochi, flatulenza, muco, addome gonfio anche in codizioni di serenità.
E' stato ipotizzato dal mio medico generico anche che potessi avere una candidosi intestinale,ma non esistono diagnosi adeguate per cui ho semplicemente provato a bere più acqua a mangiare più fibre pensando potessero aiutare l'intestino,ma ho solo aumentato le evacuazioni.Assumo probiotici,mangio yogurt e ho ridotto gli zuccheri, ma non cambia molto.
Grazie per avermi risposto
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
La ringrazio per la celere risposta,son molto più serena.
Mi scusi ma la domanda proprio sorge spontanea: la sintomatologia della sindrome dell'intestino irritabile è presente anche senza ansia?io posso avere crampi anche se molto pochi, flatulenza, muco, addome gonfio anche in codizioni di serenità.
E' stato ipotizzato dal mio medico generico anche che potessi avere una candidosi intestinale,ma non esistono diagnosi adeguate per cui ho semplicemente provato a bere più acqua a mangiare più fibre pensando potessero aiutare l'intestino,ma ho solo aumentato le evacuazioni.Assumo probiotici,mangio yogurt e ho ridotto gli zuccheri, ma non cambia molto.
Grazie per avermi risposto
Mi scusi ma la domanda proprio sorge spontanea: la sintomatologia della sindrome dell'intestino irritabile è presente anche senza ansia?io posso avere crampi anche se molto pochi, flatulenza, muco, addome gonfio anche in codizioni di serenità.
E' stato ipotizzato dal mio medico generico anche che potessi avere una candidosi intestinale,ma non esistono diagnosi adeguate per cui ho semplicemente provato a bere più acqua a mangiare più fibre pensando potessero aiutare l'intestino,ma ho solo aumentato le evacuazioni.Assumo probiotici,mangio yogurt e ho ridotto gli zuccheri, ma non cambia molto.
Grazie per avermi risposto
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 10.3k visite dal 10/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.