Preoccupazione per gastroscopiagastroscopia

Gentili dottori, ho 51 a. Un mese fa , dopo un periodo di forte stress, accuso un dolore allo stomaco, un po' di bruciore ed inizio ad emettere eruttazioni e tanta flatulenza. Dopo qualche giorno il bruciore , il dolore e il senso di pesantezza mi passano con qualche bustina di gaviscon, ma restano le eruttazioni.Il mio medico mi prescrive motilex e poi in seguito Lucen 20mg, ma il problema non si risolve , le euttazioni diminuiscono ma non si eliminano del tutto. Decido di sottopormi a gastroscopia che riporto: ESOFAGO: regolare fino al cardias incompetente. Stomaco: normoespanso. Diffusa iperemia della mucosa antrale con multiple erosioni superficiali. Biopsie in antro e corpo.Nulla al corpo e al fondo. Piloro pervio. Acciottolamento della mucosa del bulbo e del II duodeno. Biopsie. Lago scarso." Ho fatto un esame sul siero per lHelicobacter pylori che è risultato positivo, sono in attesa di quello sulla mucosa.Che significa tutto ciò ? è grave? sono molto preoccupata , sto piangendo da stamattina. Si può curare....io non ho mai avuto grossi problemi allo stomaco, mai dolori o bruciori da farmi star male, solo adesso e già a distanza di 1 mese è così grave? Il medico mi ha detto che non è nulla di serio...posso mai crederci dopo quello che sta scritto.!! Vi prego datemi una risposta. Grazie
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.3k 674
Ma no, non è grave e non credo debba piangere. Ha solo una gastrite ben curabile con adeguata terapia ed eradicazione di helicobacter pylori, ottenendo la scomparsa dei suoi sintomi. Tranquilla.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2013 al 2017
Ex utente
Grazie dottore per la risposta l'ho vista solo adesso per puro caso perché non mi è arrivata la mail della risposta pubblicata. Oggi ho avuto l'esito della biopsia che Le scrivo e che mi ha messa in uno stato di profonda preoccupazione dopo avermi tirata su anche grazie alle Sue parole.
"Descrizione macroscopica:
Biopsie endoscopiche gastriche:
A) Antro.
B) Corpo.
C) Duodeno.
Diagnosi:
A-B) Gastrite cronica atrofica di grado moderato, attiva, con aspetti
follicolari, erosivi e fenomeni di metaplasia intestinale.
Positiva è la ricerca dell'Helicobacter pylori.
C) Frammenti di mucosa duodenale con componente villosa che, ove valutabile,
appare normale per profilo e maturazione ( rapporto villo/cripta=3/1).
Infiltrato linfocitario intraepiteliale inferiore a 25 linfociti/100
enterociti.
La lamina prorpia è sede di aumento dell'infiltrato infiammatorio cronico,
linfoplasmacellulare, attivo, in focale aggregazione pseudofollicolare.
Conclusioni: duodenite cronica, attiva.
Non sono preoccupata per la gastrite che sia Lei che il mio medico mi avete detto che si cura , ma sono terrorizzata dal termine "fenomeni di metaplasia intestinale" ho letto su internet che è sicuramente una fase precancerosa e si immagina come sto. Il mio medico mi ha prescritto la cura a base di antibiotici e il pantoprazolo e Yovis e non ha dato importanza alle mie preoccupazioni. Mi aiuta a capirci qualcosa ...è ancora una gastrite con HP o no? posso stare tranquilla oppure cosa mi aspetta?. Quando e come fare nuovi controlli per monitorare la situazione? La ringrazio per la risposta che gentilmente vorrà inviarmi e la prego tanto di farlo appena può. Tante cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Attivo dal 2013 al 2017
Ex utente
Dottore sono in ansia , e in preda a crisi di pianto, sono terrorizzata si parla della metaplasia intestinale e della gastrite atrofica insieme alla presenza di HP come una situazione di enorme gravità. Attendo un Suo illustre parere . Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia