Acetone nell'adulto
Gentili dottori,
sono una ragazza di 28 anni e negli ultimi 5 giorni avverto una fastidiosissima sensazione molto simile all'acetone di quando ero bambina. il "saporaccio" sale su ogni tanto e quando è forte causa anche una sensazione di "annebbiamento" alla testa che dura un attimo.
Mi è sempre capitato (una volta ogni sei mesi di solito) ma stranamente SEMPRE dopo episodi di forte raffreddore. però andava via senza farmaci dopo 4 o 5 giorni.
Da un paio d'anni a questa parte però mi è capitato un paio di volte e sempre in periodi di forte stress (l'episodio più forte prima della prima laurea, non avendolo curato per due settimane mi causava fortissimi mal di testa)
Anche ora il periodo è di stress (da un mese e mezzo di fila lavoro 8 ore al giorno e altre 4 la sera studio per gli esami, non ho tempo che per dormire e farmi una doccia al mattino), ma mi stupisce il fatto che in periodi peggiori di stress emotivo (la morte di mia madre a maggio, dopo una settimana in cui non mi sono mai staccata da lei) non mi sia capitato.
Sto prendendo omeprazolo 20 mg due volte al giorno ma ancora non passa.
Ho molta paura perchè mio padre è diabetico (lo ha scoperto a 35 anni, 25 anni fa) e non vorrei che questo sia un sintomo che lo sono anche io.
Scusate per la confusione di questo post, spero di essermi spiegata...
Grazie infinite
sono una ragazza di 28 anni e negli ultimi 5 giorni avverto una fastidiosissima sensazione molto simile all'acetone di quando ero bambina. il "saporaccio" sale su ogni tanto e quando è forte causa anche una sensazione di "annebbiamento" alla testa che dura un attimo.
Mi è sempre capitato (una volta ogni sei mesi di solito) ma stranamente SEMPRE dopo episodi di forte raffreddore. però andava via senza farmaci dopo 4 o 5 giorni.
Da un paio d'anni a questa parte però mi è capitato un paio di volte e sempre in periodi di forte stress (l'episodio più forte prima della prima laurea, non avendolo curato per due settimane mi causava fortissimi mal di testa)
Anche ora il periodo è di stress (da un mese e mezzo di fila lavoro 8 ore al giorno e altre 4 la sera studio per gli esami, non ho tempo che per dormire e farmi una doccia al mattino), ma mi stupisce il fatto che in periodi peggiori di stress emotivo (la morte di mia madre a maggio, dopo una settimana in cui non mi sono mai staccata da lei) non mi sia capitato.
Sto prendendo omeprazolo 20 mg due volte al giorno ma ancora non passa.
Ho molta paura perchè mio padre è diabetico (lo ha scoperto a 35 anni, 25 anni fa) e non vorrei che questo sia un sintomo che lo sono anche io.
Scusate per la confusione di questo post, spero di essermi spiegata...
Grazie infinite
[#2]
Si tranquillizzi si tratta di episodi di reflusso che vengono accentuati dalla sua ansia. Aggiunga eventualmente qualche antiacido.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 4 risposte e 3.7k visite dal 05/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.