Problemi intestino

Buongiorno,
sono a richiedere un consulto. Risiedo all'estero e a Febbraio ho preso un virus intestinale con scariche di diarrea molto frequenti per un paio di giorni. Per qualche giorno ho avuto una ripresa e poi da lì una ricaduta con scariche 3/4 volte al giorno con feci non formate fino a oggi. In febbraio sono andata dal medico curante che mi ha dato una cura per la gastrointerite da lui trovata, ma con nessun miglioramento. Ora tornata in Italia sono andata a fare le analisi delle feci e del sangue. Le analisi delle feci sono tutte negative e anche quelle per la celiachia. Nelle analisi del sangue invece ho dei valori non nella norma tra cui:
-Eritrociti 5.05 (valore max. 4.90)
-Piastrine 143 (valore min. 150)
-Linfociti 4.49 (valore max. 3.50)
-Eosinofili 0.48 (valore max. 0.48)
e la seguente scritta "presenza di rari linfociti attivati".
Con queste analisi sono andata dal medico curante che mi dice che ho preso un virus e mi ha dato la seguente cura:
-Fermenti lattici alla mattina a stomaco vuoto
-debridat 150 mg due volte al giorno prima dei pasti
-diosmectal due volte al giorno dopo i pasti.
E' da una settimana che faccio questa cura ma non ho avuto nessun beneficio. La cura è giusta? Quale potrebbe essere la causa?
La ringrazio cordialmente.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Gli esami eseguiti non rivela onulla di allarmante. Per i disturbi riferiti potrebbe essere consigliabile una visita specialistica gastroenterologica. Senza una visita non è infatti possibile,solo in base agli esami che non sono significativi, dire di piu.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.

Leggi tutto

Consulti simili su celiachia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia