Diagnosi dolore fossa iliaca dx

Buongiorno,
come spiegavo nel consulto precedente circa 1 anno e mezzo fa ho cominciato ad avere problemi di stitichezza (anche se sono sempre stato soggetto) e dolori nella fossa iliaca destra.
Dopo essere stato visitato mi è stata diagnosticata una possibile appendicite cronica,così ho fatto un ecografia addominale dalla quale è risultato tutto nella norma.
Successivamente, siccome i dolori non diminuivano, ho subito un intervento di laparoscopia esplorativa con rimozione dell'appendice (il chirurgo mi ha poi detto che era l'appendice ad essere infiammata).
Per 2 mesi tutto a posto. Poi i dolori, anche se leggeri, si facevano sentire saltuariamente e non gli ho dato grossa importanza. In genere compaiono sotto forma di fitte o per 10 secondi, quando sto per molto tempo seduto e quasi sempre dopo i pasti.

In questi giorni mi sono fatto visitare dal chirurgo che mi ha operato e secondo lui è tutto a posto e il gonfiore che ogni tanto sento nella zona della fossa iliaca è dovuto al passaggio di gas nel intestino, inoltre ha escluso la presenza di malattie infiammatorie dell'intestino, penso sulla base delle informazioni che gli ho fornito (come morbo di crohn, colon irritabile,... ecc)

Stessa cosa mi ha detto un gastroenterologo dal quale sono andato.
Inoltre mi ha fatto un altra ecografia, dalla quale ha rilevato una ernia crurale. Mi ha detto che potrebbe essere anche l'ernia a causare il dolore.


-Un ernia crurale rilevata con l'ecografia, ma che non si sente alla palpazione necessita di un intervento?

-E' possibile che il passaggio di gas nell'intestino possa causarmi dolore, a volte anche forte e del gonfiore nella zona della fossa iliaca?

Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe essere l'ernia, ma troverei utile eseguire un'ecografia delle anse intestinali (per lo studio mirato del tratto distale dell'ileo).

Cordialmnemnte

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
grazie, molto gentile.
Volevo capire un ultima cosa, riguardo all'ernia crurale, l'intervento si fa quando esce, cioè quando è visibile, o se fa male ed è strozzata?

Poi rinforzando i muscoli addominali bassi è possibile migliorare le condizioni e rallentare la fuoriuscita?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
L'ernia si opera quando è evidente e bisogna proprio evitare che si strozzi. Ne parli con un chirurgo ed eviti di "rinforzare" i muscoli addominali in quanto l'aumento della pressione addominale peggiora l'ernia.





Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia