Microcisti alla testa del pancreas - valori sempre sovrapponibili amilasi e lipasi
- Precedenti malattie/storia clinica: 2004 - ricovero per accertamenti ulteriori in seguito ad una Eco che evidenziava una ipertrofia meso renale sx confermata da tac con mezzo di contrasto (risultato negativo - difetto congenito). Effettuata anche una gastroscopia con risultati negativi. Diagnosi: Colon irritabile. Valori ENZIMI PANCREATICI ALTI. Amilasi 301 (v.n. da 0 a 102) Lipasi 400 (v.n. da 0 a 60) altri valori di laboratorio ok nella norma, compresi bilirubina - fosfatasi alcalina - gamma gt tutti normali. 2005 - 2013 Valori di laboratori sempre tutti nella norma tranne le Amilasi e le Lipasi sempre sovrapponibili, con punte di picco massimo 683 per le lipasi e 360 le amilasi. 2011 Ecografia addome - rigonfiamento alla testa del pancreas di 28mm - approfondimento con Rm rilevamento cisti da 2 -3 millimetri in zona cefalica del pacreas. valori Amilasi 200 e Lipasi 125 2013 - Colangio RM CONFERMA CISTI ALLA TESTA DEL PANCREAS IMMODIFICATA RISPETTO AL 2011 CON VALORI DI LABORATORIO SOVRAPPONIBILI SOLO LE AMILASI E LE LIPASI. ***** Arbitrariamente si esegue una dieta alimentare senza i lipidi e senza alcol (eliminazione di 2 bicchieri di vino al giorno), di conseguenza dopo 20 gg gli esami di laboratorio evidenziano le lipasi 35 (0-60) e le amilasi ancora alte 140 (0-102). - si evidenzia spesso addome gonfio ed una zona dolente al tatto nel fianco dx sotto le costole. n.b. paziente trattata con atenololo - con numerose extrasistole bipolari - rare ventricolari - lieve prolasso valvola mitralica con rigurgito valvolare - piccolo rigurgito aortico - atrio sx lievemente aumentato di 17.5.
Attendo un Vostro graditissimo consulto.
Ringrazio anticipatamente e Vi auguro Buon lavoro.
Distinti saluti.
Attendo un Vostro graditissimo consulto.
Ringrazio anticipatamente e Vi auguro Buon lavoro.
Distinti saluti.
[#1]
Credo sia utile un approfondimento con Ecoendoscopia ed eventuale campionamento citologico pancreatico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Gentilissimo Dott. Cosentino, la ringrazio per la celere risposta, ma mi chiedo non sarà invasiva tale tecnica e poi mi chiedo perché' l esame citologico ????la Rm o l' ecografia non è sufficiente per rilevare la natura e quindi escludere che si possa trattare di eventuale tumore? Grazie.
[#3]
L'ecoendoscopia è l"esame più sensibile per la valutazione diretta del pancreas e che ci consente, in caso di necessità, di approfondire con la citologia mediante un ago sottile.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 6.1k visite dal 07/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.