Dolori a destra dello stomaco
Buonasera,
vi scrivo per un problema che mi è sorto da un paio di anni , ma che non riesco a risolvere.
Tutto è cominciato da quando ho deciso di andare da una nutrizionista per perdere peso dato che pur mangiando poco e avendo una vita attiva non riuscivo a dimagrire. Premetto che le analisi prescrittemi dalla nutrizionista erano solo quelle di routine + il colesterolo che erano nella norma.
Per i primi 3 mesi tutto filava liscio, ho perso 6 kg, dal quarto mese invece di perderli ho iniziato a riprenderli e avevo per tutta la giornata gonfiore addominale , crampi allo stomaco in diversi orari della giornata ,scariche di diarrea accompagnate da sudorazione a freddo e sbiancamento .
Ho fatto i test per le intolleranze = negativi, l' hellycobatter = negativo.
A distanza di un anno ho fatto la gastroscopia e mi è stata diagnosticata un' esofagite da reflusso e la valvola dello stomaco non ben funzionante e mi è stato prescritto il pariet.
Per le prime due settimane sembrava esser passato tutto : crampi, diarrea e gonfiore, ma ,dopo, tutto è ritornato come prima tranne i dolori allo stomaco che sono passati alla sua destra come se qualcuno mi pungesse di continuo e a seconda dei giorni si gonfia la parte destra come se ci fosse un'infiammazione.
Allora mi sono fatta prescrivere le analisi di routine assieme a quelle per la tiroide.
Dalle analisi risulta tutto nella norma tranne il tf4 = 4.72, il colesterolo =245 e nelle urine il valore dei batteri = 796.
Si ritiene che il tutto dipende dalla tiroide è possibile questo?
come mai il colesterolo è alto pur non mangiando nulla di grasso , solo carne bianca, pesce, legumi e verdure accompagnate da un po di pane dato che o mangio o non mangio ho questi dolori?
I batteri nelle urine da cosa dipendono?
Spero che voi potiate chiarirmi un po' il quadro della situazione.
Nell'attesa ho prenotato una visita dall' endocrinologo nelle prossime settimane.
Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
vi scrivo per un problema che mi è sorto da un paio di anni , ma che non riesco a risolvere.
Tutto è cominciato da quando ho deciso di andare da una nutrizionista per perdere peso dato che pur mangiando poco e avendo una vita attiva non riuscivo a dimagrire. Premetto che le analisi prescrittemi dalla nutrizionista erano solo quelle di routine + il colesterolo che erano nella norma.
Per i primi 3 mesi tutto filava liscio, ho perso 6 kg, dal quarto mese invece di perderli ho iniziato a riprenderli e avevo per tutta la giornata gonfiore addominale , crampi allo stomaco in diversi orari della giornata ,scariche di diarrea accompagnate da sudorazione a freddo e sbiancamento .
Ho fatto i test per le intolleranze = negativi, l' hellycobatter = negativo.
A distanza di un anno ho fatto la gastroscopia e mi è stata diagnosticata un' esofagite da reflusso e la valvola dello stomaco non ben funzionante e mi è stato prescritto il pariet.
Per le prime due settimane sembrava esser passato tutto : crampi, diarrea e gonfiore, ma ,dopo, tutto è ritornato come prima tranne i dolori allo stomaco che sono passati alla sua destra come se qualcuno mi pungesse di continuo e a seconda dei giorni si gonfia la parte destra come se ci fosse un'infiammazione.
Allora mi sono fatta prescrivere le analisi di routine assieme a quelle per la tiroide.
Dalle analisi risulta tutto nella norma tranne il tf4 = 4.72, il colesterolo =245 e nelle urine il valore dei batteri = 796.
Si ritiene che il tutto dipende dalla tiroide è possibile questo?
come mai il colesterolo è alto pur non mangiando nulla di grasso , solo carne bianca, pesce, legumi e verdure accompagnate da un po di pane dato che o mangio o non mangio ho questi dolori?
I batteri nelle urine da cosa dipendono?
Spero che voi potiate chiarirmi un po' il quadro della situazione.
Nell'attesa ho prenotato una visita dall' endocrinologo nelle prossime settimane.
Vi ringrazio in anticipo
Cordiali saluti
Credo che oltre al reflusso si possa trattare di colon irritabile.
La sua colesterolemia potrebbe essere su base dismetsbolica, andrebbe inoltre, in effetti, approfondito lo studio endocrinologico.
Cordialmente
La sua colesterolemia potrebbe essere su base dismetsbolica, andrebbe inoltre, in effetti, approfondito lo studio endocrinologico.
Cordialmente

Utente
La ringrazio per aver tenuto in considerazione il mio consulto.
Il colon irritabile come si cura? Quindi anche i batteri presenti nelle urine sono collegabili al colon irritabile?
La ringrazio cordiali saluti
Il colon irritabile come si cura? Quindi anche i batteri presenti nelle urine sono collegabili al colon irritabile?
La ringrazio cordiali saluti
La cura specifica del colon irritabile non esiste,
esistono vari sintomatici che potrà prescrivere il suo curante.
L'intestino e urinaria non necessariamente è collegata al colon irritabile.
Prego
esistono vari sintomatici che potrà prescrivere il suo curante.
L'intestino e urinaria non necessariamente è collegata al colon irritabile.
Prego
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 06/06/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su colesterolo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
- Colon irritabile o altro?
- Una colonscopia nel novembre del 2012 dove trovarono due polipetti
- Assenza di lesioni a carico della mucosa e delle pareti del retto e di tutto il colon "
- Una rettoscopia gli sono stati riscontrati alcuni diverticoli, mentre ad uno zio materno gli è
- Problemi di stipsi però negli ultimi tempi ho avuto anche fuoriuscita di sangue nelle feci e mi è
- Colon irritabile