Pancreatite

Buongiorno, mi rivolgo a voi perche' dopo 4 anni non sono ancora riuscita a trovare un medico che mi sia d'aiuto.
Ho avuto una pancreatite acuta nel maggio del 2009, dovuta a calcoli alla cistifellea. Sono stata poi operata a luglio con asportazione della cistifellea. A partire da dicembre delle stesso anno, ho cominciato a digerire molto male e ad avere dolori allo stomaco. Mi e' stata fatta una colangioRM da cui non e' risultato niente di significativo.
Da quel momento la digestione e' andata via via peggiorando fino ad arrivare ad un'eliminazione di diverse categorie di alimenti sempre piu' indigeribili.
Nel frattempo ho eseguito gastroscopia, ecografie addominali e alle anse intestinali, analisi per celiachia, diabete ed elastasi pancreatica, tutte con esito negativo.
Sono stata "curata" con farmaci anti reflusso gastroesofageo (ovviamenti inutili) e con Lexil (che almeno allevia le sofferenze notturne.
Finalmente ho incontrato una naturopata che mi ha rimesso al mondo con enzimi di origine naturale (eupankreat della named) e ho ricominciato a mangiare. Forse ho esagerato e ho avuto un episodio di screzio pancreatico (135 di lipasi ,110 di amilasi, 1.66 di bilirubina totale).
Mi sono molto spaventata e vorrei capire cosa mi sta succedendo.
Ho un pancreas che non funziona piu' bene e quindi non devo sovraccaricarlo? C'e' ancora qualcosa che provoca la pancreatite (calcoli, occlusioni)? Posso aver contratto una pancreatite cronica? E' il caso che mi rechi da un dietologo per capire cosa posso mangiare senza incorrere in denutrizione?
Vi ringrazio per l'attenzione e per qualsiasi informazione voi riusciate a darmi.
E.N.

Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
La pancreatite acuta come è stata risolta ? E' stata eseguita una papillotomia endoscopia per rimuovere dei calcoli in coledoco e successivamente la colecistectomia ?

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La pancreatite acuta si e' risolta senza interventi, con una settimana di ricovero a digiuno e flebo. E' stata eseguita una ecoendoscopia duodeno-pancreas dalla quale non risultava presenza di calcoli nel coledoco. Dopo 2 mesi sono stata sottoposta a colecistectomia.
Saluti
E.N.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Ha escluso altre problematiche come le intolleranze al lattosio, al glutine o una Gluten Sensitivity .?


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Ho fatto gli esami per la celiachia che sono risultati negativi e un esame per le intolleranze alimentari da cui e' risultata una lieve intolleranza al grano e alle solanacee. L'intolleranza puo' causare uno screzio pancreatico come quello del 23/5/2013?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Eventuali intolleranze possono essere causa dei sintomi digestivi non delle alterazioni enzimatiche.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi cos'e' successo al mio pancreas? dopo 10 giorni ho ancora fitte al pancreas quando mangio anche se gli enzimi sono rientrati nella norma,la bilirubina totale e' ancora 1.66, la diretta e' nella norma.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su malattie del pancreas

Altri consulti in gastroenterologia