Un otorino il reflusso esofageo

gentile dottore,
nel mese di ottobre mi è stato diagnostica da un otorino il reflusso esofageo. lo sto tuttora trattando con gastroprotettore al mattino e gaviscon dopo i pasti ma negli ultimi 10 gg i sintomi si sono riacutizzati. ho sempre un leggero catarro in gola e dopo i pasti frequenti eruttazioni. dovrei cambiare la cura oppure procedo ancora nello stesso modo. e poi, è vero che il reflusso può dare anche extrasistoli e tachicardia notturna? grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Quale farmaco e quale dose sta utilizzado ?

Ad ogni modo una patologia da reflusso ed un rallentato svuotamento gastrico possono costituire delle spine irritattive cardiache.

Importante anche il regime dietetico che potrà trovare nell'articolo al link:

https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
attualmente assumo 1 capsula di omeprazolo da 20 mg a digiuno e un cucchiaio da cucina dopo i pasti. sono diversi mesi ormai che seguo questa cura, per questo motivo non capisco come mai i sintomi si siano ripresentati. aggiungo che sto vivendo da alcuni mesi uno stato ansioso piuttosto forte, non so se in qualche modo possa aggravare la situazione.
grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Probabilmente la dose di omeprazolo non è sufficiente ed avrà anche necessità di qualche farmaco procinetico per favorire lo svuotamento gastrico.

Saluti


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia