Normix e fermenti

Buonasera gentilissimi, ho un problema principale di gas addominale meteorismo, dolore addominale, e conseguenti feci molli, ho effettuato una serie i esami quali colonscopia, eco, esami ematici, urine, feci, celiachia, lattosio etc... Diagnosi colon irritabile.

Ultimamente il mio gastroenterologo mi ha consigliato normix 7gg x 2 compresse ogni 12h tutti mesi, per ora ho notato che, durante la terapia sto molto meglio, l'aria quasi scompare così come dolore e gonfiore, le feci si formano sono più corpose e scure, ho notato però che terminato il ciclo se assumo fermenti in breve tempo ritorna tutto come prima se non li assumo invece il periodo di benessere si prolunga, come é possibile? Esiste qualche evidenza in tal senso? Cosa ne pensate della terapia? Grazie per la gentile risposta
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
È evidente che non ha necessità di fermenti. Credo invece che il suo problema possa essere inquadrato in una SIBO, sindrome da sovra infezione batterica intestinale. Sarebbe utile il test al lattulosio per la diagnosi o impostare differentemente la terapia con la rifaximina (2 comp. Ogni8 ore per 12-15 giorni).


Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore per la sua gentile risposta, infatti il mio medico mi ha parlato di questa cosa, ma mi ha anche detto che poiché per anni ho utilizzato microclismi e clisteri l'esito potrebbe dare un falso negativo, ora non ricordo bene ma parlava di una carenza nella flora batterica se non sbaglio.

Volevo sapere quindi se questa circostanza é corretta e se eventualmente quanto tempo deve passare per potere fare il test e si ci sono altre indicazioni che lo rendano negativo.

Grazie
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k


Direi che la cosa migliore è quella di eseguite il test quando, una volta che interrotto il trattamento con rifaximina, c'è la ripresa della sintomatologia addominale.

Cordialmente

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie dottore, comunque é corretta la teoria del mio medico?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Certamente, ma per il trattamento della SIBO non ê sufficiente.


Saluti

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su allergia alimentare

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia