Bruciore imbocco stomaco e salivazione
Buongiorno, da circa una decina di giorni ho un leggero dolore all'imbocco dello stomaco. Spesso i primi giorni durante la notte aumentava diventando un bruciore. Ad esso di associava un bisogno di prendere ogni tanto un respiro più profondo, come se avessi mancanza di aria e con lo stimolo continuo di deglutire, con un aumento della salivazione e frequente eruttazione.Negli ultimi giorni il bruciore è meno frequente ma la salivazione è aumentata con conseguente bisogno di sputare, così come persiste la eruttazione e ogni tanto la necessità di prendere un respiro più profondo.
Conduco una vita normale, non faccio attività fisica, non fumo e non bevo alcolici e non sto passando periodi stressanti.
Grazie per un vostro eventuale riscontro.
Conduco una vita normale, non faccio attività fisica, non fumo e non bevo alcolici e non sto passando periodi stressanti.
Grazie per un vostro eventuale riscontro.
Sembrerebbe trattarsi della malattia da reflusso gastroesofageo,
sarebbe utile eseguire una gastroscopia diagnostica.
Cordialmente
sarebbe utile eseguire una gastroscopia diagnostica.
Cordialmente

Ex utente
La ringrazio per l'utile riscontro.
In attesa di fissare la visita le chiedo qualche consiglio sull'alimentazione da seguire in questi giorni: quali sono gli alimenti da evitare e quelli invece da assumere regolarmente?
In attesa di fissare la visita le chiedo qualche consiglio sull'alimentazione da seguire in questi giorni: quali sono gli alimenti da evitare e quelli invece da assumere regolarmente?
Ecco una serie di sintetici consigli:
riduzione/eliminazione di alcuni cibi che aumentano l’acidità gastrica o che rilassano le muscolatura liscia ( cioccolato, agrumi, pomodoro, latte, caffè [la caffeina (trimetilxantina) è un irritante gastrico ed un potente stimolante della secrezione gastrica],
ed altri: menta, prezzemolo, basilico, origano, cipolla, aglio e in generale i cibi grassi, alcune bevande (alcool, caffè, tè, bibite gasate).
Non meno importanti anche norme di comportamento come l'abolizione del fumo ( attivo o passivo) ed il rialzo della testiera del letto ( di circa 10 cm.) ed infine il controllo del peso.
Cordiali Saluti
riduzione/eliminazione di alcuni cibi che aumentano l’acidità gastrica o che rilassano le muscolatura liscia ( cioccolato, agrumi, pomodoro, latte, caffè [la caffeina (trimetilxantina) è un irritante gastrico ed un potente stimolante della secrezione gastrica],
ed altri: menta, prezzemolo, basilico, origano, cipolla, aglio e in generale i cibi grassi, alcune bevande (alcool, caffè, tè, bibite gasate).
Non meno importanti anche norme di comportamento come l'abolizione del fumo ( attivo o passivo) ed il rialzo della testiera del letto ( di circa 10 cm.) ed infine il controllo del peso.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.6k visite dal 21/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.