Patologie rettali

Buongiorno;
Questa mattina ho dovuto evacuare ben tre volte; tutte le volte con una consistenza piuttosto molle. Non ci ho fatto per nulla caso, in quanto spesso mi capita di dover tornare in bagno una seconda e/o una terza volta. Avendo una dieta all’ottanta per cento vegetariana, certa consistenza è per me abituale.
Dopo il pranzo, il lieve sforzo praticato per orinare ha però provocato la fuoriuscita di una piccola quantità di liquido dal retto, molto simile a muco. L’impressione che ho avuto è stata quella di aver rilasciato delle feci liquide, ma andando a controllare ho visto che si trattava di altro. E’ la prima e unica volta (almeno a quanto ne so) che mi succede, ma ora sono parecchio preoccupato; come mi consigliate di procedere ?
Grazie infinite.
M.
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non ho ben capito cosa ha trovato. Mi può spiegare meglio ? Sembra che si tratti di muco. Se è così non vedo nulla di preoccupante.

Grazie

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dr. Cosentino; intanto grazie per la pronta risposta.
Ciò che ho trovato a me sembra effettivamente muco di colore bianco perlaceo e di consistenza piuttosto viscosa (non so se è il termine corretto, ma spero di aver comunque reso l'idea). Tenga presente, ieri me ne sono dimenticato, che da quasi due mesi sto assumendo del tinnit, per cercare di risolvere un acufene, e che regolarmente prendo anche un integratore omeopatico che mi aiuta (o dovrebbe aiutarmi) a tenere bassa una colesterolemia genetica; non so se possono influire in maniera sensibile in quanto accaduto. In un breve consulto telefonico, il mio medico di base, che comunque vedrò lunedì, suggerisce che possa essere solo un disordine intestinale, nonchè di attivare una dieta in bianco per qualche giorno e/o di assumere dei fermenti lattici. Spero di essermi spiegato meglio, in ogni caso la ringrazio nuovamente per la cortesia.... mi sento già più tranquillo....
M.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Concordo con il suo medico. Il muco è il "pianto" del colon per cui in caso di irritazione/ problemi alimentari/colon irritabile ci puô essere un aumento di secrezione.


Cordialmente


Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Quindi mi pare di capire che in sostanza mi consiglia anche lei di attendere qualche tempo, attuando suddetti rimedi, e di procedere con controlli specialistici solo al persistere del problema.
Grazie infinite e buona giornata.
M.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si. Farei così.

Buona giornata anche a lei.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia