La diagnosi mi è stata fatta
Salve, mi è stata diagnosticata la celiachia quando avevo 18 anni, a causa di una forte anemia ma senza ulteriori sintomi (mai avuto vomito/diarrea né problemi di crescita, anzi ero normopeso e con la dieta senza glutine ho preso circa 15 kg). La diagnosi mi è stata fatta con biopsia. Ho letto su un giornale che una persona a cui era stata diagnosticata la celiachia in età adulta si è poi rivelata non celiachia dopo aver fatto il test del DNA. È possibile?
C'è qualcosa che non va nel suo discorso. Ha effettuato la ricerca degli anticorpi specifici e il test genetico ? Quale è stata la diagnosi endoscopica ? Viene seguita da un gastroenterologo ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Il test genetico positivo ed la corrispettiva positività istologica non la sciano dubbi per la diagnosi.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 1.3k visite dal 04/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.