bruciore basso ventre
Sono un uomo di 46 anni, tre mesi fa accusai un dolore alla schiena che poi si irradiava con bruciore ai fianchi e al basso ventre. Ho effettuato una radiografia lombo sacrale e una visita ortopedica : risultato lombalgia da discopatia L5 . Sto prendendo da 10 gg. Neuraben compresse il bruciore che sentivo ai fianchi e quasi passato, ma permane un bruciore al basso ventre lato destro e sinistro sotto l'ombelico. L' ortopedico mi ha consigliato un ciclo di terapie. Premetto che sei mesi fa ho fatto una ecografia addominale che non ha riscontrato alcunchè. Secondo il Vs stimato parere da cosa può dipendere questo bruciore che mi accompagna l'intera giornata e solo quando sto a riposo non mi da fastidio.
Grato per la Vs disponibilità resto in attesa e porgo i migliori saluti.
Grato per la Vs disponibilità resto in attesa e porgo i migliori saluti.
Da probabile reflusso gastroesofageo.
Ne parli con il curante.
Cordialmente
Ne parli con il curante.
Cordialmente
Credo che possa trattarsi di un reflusso gastroesofageo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
Vi ringrazio per il Vs stimato parere. Mi date una cura efficacie. Per il reflusso prendevo: Pariet compresse e prima di pranzo Peridon compresse. Vi sono dei cibi che devo assolutamente evitare. A dire il vero, non bevo alcolici ne mangio esageratamente.
Sto cercando di evitare il fumo. Ritenete opportuno effettuare una gastroscopia.
Vi ringrazio ancora
Sto cercando di evitare il fumo. Ritenete opportuno effettuare una gastroscopia.
Vi ringrazio ancora
Ovviamente non possiamo dare terapie, anche se quella che sta seguendo è ottimale per il reflusso. Eventualo modifiche dovranno essere prescritte da suo medico. Per le norme dietetiche e comportamentali le invio il link dell'articolo "Il reflusso gastroesofageo ...a tavola" dove troverà indicazioni che le potranno essere utili:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Una gastroscopia, a 47 anni, potrebbe essere utile.
Cordialmente
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-il-reflusso-gastro-esofageo-a-tavola.html
Una gastroscopia, a 47 anni, potrebbe essere utile.
Cordialmente
Si ricordi,
oltre alle norme citate,
di ridurre il sovrappeso ed alzare la testiera del letto.
Cordialmente
oltre alle norme citate,
di ridurre il sovrappeso ed alzare la testiera del letto.
Cordialmente

Ex utente
Vi ringrazio per l'attenzione prestatami- Seguirò i Vs consigli.
Vi chiedo inoltre da ieri il bruciore che sento al basso ventre si è spostato anche ai testicoli lato sinistro è normale ?
Cosa posso fare
Infinitamente Grazie
Vi chiedo inoltre da ieri il bruciore che sento al basso ventre si è spostato anche ai testicoli lato sinistro è normale ?
Cosa posso fare
Infinitamente Grazie
I disturbi testicolari possono originare da cause dirette o riflesse, ma non sono di ordine gastroenterologico.
E' utile una visita medica diretta.
Cordialmente
E' utile una visita medica diretta.
Cordialmente
Si tratta di un disturbo riflesso, ma non vi è rapporto fra disturbi intestinali e testicolari.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
MiIlle grazie per l'attenzione prestatami.

Ex utente
Qualche giorno fa ho fatto una visita da un medico che ha riscontrato il colon infiammato.Infatti da alcune settimane avevo dolori sopportabili al basso ventre con presenza di muchi nelle feci.
Mi ha prescritto Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse
Sto un po meglio anche se qualche dolorino permane e spesso mi sento la pancia gonfia.
Vi chiedo, gentilmente,
Quanto può durare l' infiammazione del colon?
E' sufficiente tale terapia per poter ritornare alla normalità.
GRAZIE
Mi ha prescritto Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse
Sto un po meglio anche se qualche dolorino permane e spesso mi sento la pancia gonfia.
Vi chiedo, gentilmente,
Quanto può durare l' infiammazione del colon?
E' sufficiente tale terapia per poter ritornare alla normalità.
GRAZIE
Credo che il medico volesse intendere "Colon Irritabile",
spesso erroneamente definito come <<colon infiammato>>,
la patologia è su base funzionale e non ha una durata precostituita.
Prego
spesso erroneamente definito come <<colon infiammato>>,
la patologia è su base funzionale e non ha una durata precostituita.
Prego
La trimebutina puô essere utile nel suo caso. Ovviamente, nel colon irritabile, vanno controllati i sintomi e non è facile prevedere durata ed evoluzione..
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Ancora Grazie. Purtroppo da ieri sera i dolori al basso ventre sono ricomparsi. Dalla mattina continue eruttazioni, pur non avendo dolori di stomaco. Sono passati 10 giorni da quanto ho iniziato la cura prescrittami (Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse) ma non vedo risultati. Ho effettuato anche una ecografia addominale : nulla di particolare solo un po il fegato aumentato di volume. L' ecografista ritiene che ciò e dovuto all' abuso di antinfiammatori che ho fatto mese precedenti. Il dottore che mi segue mi ha consigliato , se i sintomi persistono, di effettuare una colonoscopia. A questo punto cosa devo fare ? GRAZIE
Direi che di fronte alla persistenza dei sintomi la colonscopia indicata dal suo medico mi sembra una corretta opzione.
Ci aggiorni.
Cordialità.
Ci aggiorni.
Cordialità.
In considerazione della storia clinica ritengo sia utile seguire quanto consigliatole dal suo curante.
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Vi ringrazio. Seguirò il Vs consiglio .
Cordialmente
Cordialmente

Ex utente
Buongiorno.
Ho seguito il Vs consiglio, ho prenotato una colonscopia per il mese di settembre.
Da un mese circa i disturbi sono diminuiti. I dolori al basso ventre e la sensazione di bruciore sono scomparsi. Taluni giorni quando ricompaiono sente un fastidio alla parte bassa della schiena specie al mattino. Vi chiedo: è vero che l'infiammazione del colon porta anche mal di schiena? Posso prendere antinfiammatori ( sono quasi due mesi e più che non li prendo).
Sempre grato per la Vs disponibilità porgo Cordiali Saluti
Ho seguito il Vs consiglio, ho prenotato una colonscopia per il mese di settembre.
Da un mese circa i disturbi sono diminuiti. I dolori al basso ventre e la sensazione di bruciore sono scomparsi. Taluni giorni quando ricompaiono sente un fastidio alla parte bassa della schiena specie al mattino. Vi chiedo: è vero che l'infiammazione del colon porta anche mal di schiena? Posso prendere antinfiammatori ( sono quasi due mesi e più che non li prendo).
Sempre grato per la Vs disponibilità porgo Cordiali Saluti
<<è vero che l'infiammazione del colon porta anche mal di schiena? >>
No
<<Posso prendere antinfiammatori ( sono quasi due mesi e più che non li prendo).>>
deve assumerli m(eventualmente) dopo visita del curante.
Prego
No
<<Posso prendere antinfiammatori ( sono quasi due mesi e più che non li prendo).>>
deve assumerli m(eventualmente) dopo visita del curante.
Prego

Ex utente
La ringrazio per la pronta risposta.
Potrei ripetere la cura (Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse)
prescrittami due mesi fa ?
C' è qualche altro farmaco più efficace?
E se fosse un virus intestinale come mi è stato detto da qualche dottore cosa posso fare?
Cordialmente
Potrei ripetere la cura (Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse)
prescrittami due mesi fa ?
C' è qualche altro farmaco più efficace?
E se fosse un virus intestinale come mi è stato detto da qualche dottore cosa posso fare?
Cordialmente
>> Potrei ripetere la cura (Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse) prescrittami due mesi fa ? <<
Ci pone domande a cui non è possibile ripsondere. Le terapie devono essre prescritte dopo visita medica diretta ( e non tramite consulto on line).
Cordialmente
<<Potrei ripetere la cura (Debridat compresse + bustine di CODEX + Simecrin compresse)
prescrittami due mesi fa ?
C' è qualche altro farmaco più efficace?>>
La terapia va prescritta ( e quindi assunta)
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
dopo visita medica
<<E se fosse un virus intestinale come mi è stato detto da qualche dottore cosa posso fare?>>,
eviti di coinvolgere troppi medici, a volte, se non si visita, escono fuori ipotesi fantasiose come quest'ultima che ritengo improbabile.
Cordialmente
prescrittami due mesi fa ?
C' è qualche altro farmaco più efficace?>>
La terapia va prescritta ( e quindi assunta)
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
dopo visita medica
<<E se fosse un virus intestinale come mi è stato detto da qualche dottore cosa posso fare?>>,
eviti di coinvolgere troppi medici, a volte, se non si visita, escono fuori ipotesi fantasiose come quest'ultima che ritengo improbabile.
Cordialmente

Ex utente
Sono trascorsi più di tre mesi e sono ancora in attesa di effettuare la colonscopia.
Purtoppo i tempi sono lunghissimi .
I dolori sono diminuiti notevolmente anche se persistono a giorni alterni.
Il medico mi ha sconsigliato di eseguirla da un privato in quanto in caso di polipetti dovrei poi comunque riperterla in ospedale.
Nell' attesa potrei provare con la tachipirina 1000 mi hanno detto che è efficacie.
Purtroppo convivo con questi dolori da quasi 7 mesi.
Grazie per l'attenzione
Purtoppo i tempi sono lunghissimi .
I dolori sono diminuiti notevolmente anche se persistono a giorni alterni.
Il medico mi ha sconsigliato di eseguirla da un privato in quanto in caso di polipetti dovrei poi comunque riperterla in ospedale.
Nell' attesa potrei provare con la tachipirina 1000 mi hanno detto che è efficacie.
Purtroppo convivo con questi dolori da quasi 7 mesi.
Grazie per l'attenzione
>> eseguirla da un privato in quanto in caso di polipetti dovrei poi comunque riperterla in ospedale.<<
Le conviene attendere, non ci sono motivi d'urgenza, ma certi centri che eseguono "solo" la Colonscopia diagnostica dovrebbero chiuderli. La Colonscopia viene eseguita proprio con l'intento di diagnosticare e rimuovere i polipi.
Cordialmente
La sua età consente di attendere ancora qualche anno per lo screening del Cancro ColoRettale,
l'assenza di sintomi sospetti e la sintomatologia definita dal suo medico come"Colon Irritabile" spesso erroneamente definito come <<colon infiammato>>,
non rappresentano indicazione per la colonscopia.
Prego
l'assenza di sintomi sospetti e la sintomatologia definita dal suo medico come"Colon Irritabile" spesso erroneamente definito come <<colon infiammato>>,
non rappresentano indicazione per la colonscopia.
Prego

Ex utente
Infinitamete grazie.
Datemi un Vs prezioso consiglio.
Vado in bagno tutte le mattine ( Feci non formate da mesi) non bevo vino ne alcool , poco fritto,. Da cosa dfipende questo dolore all'interno della pancia , altezza ombelico che non accenna a passare . GRAZIE
Datemi un Vs prezioso consiglio.
Vado in bagno tutte le mattine ( Feci non formate da mesi) non bevo vino ne alcool , poco fritto,. Da cosa dfipende questo dolore all'interno della pancia , altezza ombelico che non accenna a passare . GRAZIE
Si fidi della diagnosi del suo curante: Colon irritabile.
Prego
Prego

Ex utente
Egregi Dottori,
sono preoccupato in quanto da 2 giorni mi sento la pancia gonfia. Quando guido ho risentimenti nella pancia, da ieri anche quando cammino ( come se sobbalzasse l'intestino). Ho assunto sul consiglio del medico curante carbone vetegale, ma non trovo soluzione. Sono preoccupato!!! E' normale avvertire questi sintomi ?
Cosa posso fare?
In attesa di Vs riscontro porgo i più cordiali saluti.
sono preoccupato in quanto da 2 giorni mi sento la pancia gonfia. Quando guido ho risentimenti nella pancia, da ieri anche quando cammino ( come se sobbalzasse l'intestino). Ho assunto sul consiglio del medico curante carbone vetegale, ma non trovo soluzione. Sono preoccupato!!! E' normale avvertire questi sintomi ?
Cosa posso fare?
In attesa di Vs riscontro porgo i più cordiali saluti.
Eviti cibi flatogeni come bevande gasate, legumi, verdure, etc.
È pur sempre colon irritabile.
Si faccia visitare da uno specialista.
Cordialità
È pur sempre colon irritabile.
Si faccia visitare da uno specialista.
Cordialità

Ex utente
Infinitamete grazie. Seguirò il suo prezioso consiglio.

Ex utente
Auguro anche a Lei un Sereno NATALE.
... a questo punto ... auguriamoci anche un FELICE ANNO NUOVO.

Ex utente
Egregi Dottori,
dopo una visita dal gastroenterologo mi pare di aver risolto il problema : colon irritabile. Mi ha prescritto obimal compresse, fermenti per la flora batterica e lanzopranzolo per il reflusso e un ansiolitico Lexotan gocce. Solo ieri però ho effettuato gli esami del sangue. Tutto OK tranne che le transaminasi ALT e GOT alte rispettivamente 61 e 81. Da qualche giorno sentivo un bruciore sulle costole al lato destro e sinistro perciò ho preso antinfiammatori brufen, oki . Il mio medico curante sostiene che si tratti di infiammazione muscolare e non dipende dal fegato organo asintomatico . Chiedo a Voi se posso stare tranquillo e ripetere tra 15 gg nuovamente gli esami o se debba effettuare altri esami per scongiurare epatite. Sempre grato per la Vs attenzione. cordialmente
dopo una visita dal gastroenterologo mi pare di aver risolto il problema : colon irritabile. Mi ha prescritto obimal compresse, fermenti per la flora batterica e lanzopranzolo per il reflusso e un ansiolitico Lexotan gocce. Solo ieri però ho effettuato gli esami del sangue. Tutto OK tranne che le transaminasi ALT e GOT alte rispettivamente 61 e 81. Da qualche giorno sentivo un bruciore sulle costole al lato destro e sinistro perciò ho preso antinfiammatori brufen, oki . Il mio medico curante sostiene che si tratti di infiammazione muscolare e non dipende dal fegato organo asintomatico . Chiedo a Voi se posso stare tranquillo e ripetere tra 15 gg nuovamente gli esami o se debba effettuare altri esami per scongiurare epatite. Sempre grato per la Vs attenzione. cordialmente

Ex utente
Molte Grazie per la pronta risposta.
Ho una domanda da fare : il fegato ingrossato può essere dolente. Mi hanno detto che il fegato è un organo asintomatico. In altre parole questo bruciore sulle costole al lato destro può essere provocato dal fegato ingrossato.
Infinitamente Grazie.
Ho una domanda da fare : il fegato ingrossato può essere dolente. Mi hanno detto che il fegato è un organo asintomatico. In altre parole questo bruciore sulle costole al lato destro può essere provocato dal fegato ingrossato.
Infinitamente Grazie.
No, il fegato non dà bruciore.
Prego
Prego

Ex utente
Egregi Dottori,
sento sui fianchi (proprio sulle costole) un un fastidio come se fosse gonfio. E' questo un sintomo del colon irritabile? Da mesi osservo una dieta appropriata ma fumo. Anche se i dolori al basso ventre sono scomparsi, sono preoccupato per questi nuovi sintomi. Cosa posso fare.
Grazie
sento sui fianchi (proprio sulle costole) un un fastidio come se fosse gonfio. E' questo un sintomo del colon irritabile? Da mesi osservo una dieta appropriata ma fumo. Anche se i dolori al basso ventre sono scomparsi, sono preoccupato per questi nuovi sintomi. Cosa posso fare.
Grazie
Ritengo che l'attuale consulto
abbia oramai esaurito il suo scopo.
I sintomi che riferisce,
dopo circa un anno dall'inizio del consulto,
non mutano quanto già scritto,
si affidi quindi ad un bravo specialista che possa aiutarla.
abbia oramai esaurito il suo scopo.
I sintomi che riferisce,
dopo circa un anno dall'inizio del consulto,
non mutano quanto già scritto,
si affidi quindi ad un bravo specialista che possa aiutarla.

Ex utente
grazie infinite.
Questo consulto ha ricevuto 40 risposte e 40.7k visite dal 03/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.