Febbre repentina e colite cronica
Buonasera,vi contatto per un consulto medico in quanto dopo tante visite ancora non ho risolto il mio problema.
Sono due anni che ogni 3 mesi ho la febbre,38-39,con colite,per una durata di 4 giorni..
Il tutto si fa precedere da forti dolori addominali.
Le mie analisi del sangue sono normali ed ho effettuato come prima visita un ecografia all'addome superiore+pelvica dove i risultati sono stati tutti nella norma. Il mio medico curante mi ha segnato una visita specialistica da un gastroenterologo che mi ha subito fatto fare la colonscopia, dalla quale è stato escluso il morbo di cron,ma è stata trovata una leggera infiammazzione in alto a destra nell'intestino, nel referto viene scritto:
Risultato esame istologico con diagnosi frammenti di mucosa con infiltrati linfoidi - edema/emorragie della lamina propria - referti indicativi di colite cronica aspecifica
Ricevuta questa diagnosi il gastroenterologo mi ha fatto fare una terapia per 4 mesi di pentasa e rafton. Durante la terapia mi si sono presentati di nuovo i soliti sintomi seguiti da febbre. A terapia completata sono tornato dal gastroenterologo che mi ha segnato di nuovo le analisi del sangue, nuovamente perfette, e in questa settimana ho avuto dinuovo la febbre..
Adesso mi è stato consigliato dal gastroenterologo di fare ancora le solite analisi del sangue ma durante la febbre..
Avete qualche consiglio da darmi?
Avevo anche pensato di essere intollerante a qualche alimento.. vale la pena provare anche questa? Esclusa la celiachia, già fatta anche questa analisi. Vi ringrazio anticipatamente!
Sono due anni che ogni 3 mesi ho la febbre,38-39,con colite,per una durata di 4 giorni..
Il tutto si fa precedere da forti dolori addominali.
Le mie analisi del sangue sono normali ed ho effettuato come prima visita un ecografia all'addome superiore+pelvica dove i risultati sono stati tutti nella norma. Il mio medico curante mi ha segnato una visita specialistica da un gastroenterologo che mi ha subito fatto fare la colonscopia, dalla quale è stato escluso il morbo di cron,ma è stata trovata una leggera infiammazzione in alto a destra nell'intestino, nel referto viene scritto:
Risultato esame istologico con diagnosi frammenti di mucosa con infiltrati linfoidi - edema/emorragie della lamina propria - referti indicativi di colite cronica aspecifica
Ricevuta questa diagnosi il gastroenterologo mi ha fatto fare una terapia per 4 mesi di pentasa e rafton. Durante la terapia mi si sono presentati di nuovo i soliti sintomi seguiti da febbre. A terapia completata sono tornato dal gastroenterologo che mi ha segnato di nuovo le analisi del sangue, nuovamente perfette, e in questa settimana ho avuto dinuovo la febbre..
Adesso mi è stato consigliato dal gastroenterologo di fare ancora le solite analisi del sangue ma durante la febbre..
Avete qualche consiglio da darmi?
Avevo anche pensato di essere intollerante a qualche alimento.. vale la pena provare anche questa? Esclusa la celiachia, già fatta anche questa analisi. Vi ringrazio anticipatamente!
Potrebbe gentilmente riportare la descrizione della colonscopia ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Ha eseguito esami colturali delle feci?
Ha eseguito esami in corso di febbre? Qualcuno le ha parlato di emocolture?
COrdialmente
Ha eseguito esami in corso di febbre? Qualcuno le ha parlato di emocolture?
COrdialmente

Ex utente
Prima di tutto Vi ringrazio per la celerità con cui mi avete risposto.
Dunque le emocultura ancora non le ho fatte e gli esami in corso di ffebbre sarà la prossima analisi che farò(me le ha chieste anche il mio gaastroenterologo). Gli esami elle feci le ho fatte prima della colonscopia e risultarono negative, ancor prima della colonscopia ho fatto la prima visita dal gastroenterologo che riporta questo referto:
Esame obiettivo: dolorobailità in fossa iliaca destra. All'esame ecografico fatto senza preparazione non si evidenziano ispessimenti significativi della parete intestinale. Utile completare accertamenti con colonscopia + eventuale ileoscopia per escludere patologia infiammatoria intestinale. Fare anche dosaggio della calprotectina fecale.
Adesso vi scrivo il risultato della colonscopia:
Referto: Esame completo del viscere con ileoscopia retrograda (ultima ansa ileale esplorata per circa 15cm). A livello del'ileo distale presenta alcune zone mamellonate che conferiscono alla mucosa aspetto "ad acciottolato". Quadro sospetto per MICI; si eseguono multipli prelievi bioptici a tale livello. Valvola ileocecale normoconformata. Mucosa dei restanti esplorati normotrofica ed indenne da lesioni.
Conclusioni: Sospetta MIci a localizzazione ileale (biopsie in corso)
Risultato Istologico
Materiale inviato biopsia ileo
Esame macroscopico: VM tre frammenti di 0,2 cm
Diagnosi: Frammenti di mucosa con infiltrati linfoidi, edema/emorragie della lamina propria. Reperti indicativi di colite cronica aspecifica.
Grazie ancora per l'attenzione.
Dunque le emocultura ancora non le ho fatte e gli esami in corso di ffebbre sarà la prossima analisi che farò(me le ha chieste anche il mio gaastroenterologo). Gli esami elle feci le ho fatte prima della colonscopia e risultarono negative, ancor prima della colonscopia ho fatto la prima visita dal gastroenterologo che riporta questo referto:
Esame obiettivo: dolorobailità in fossa iliaca destra. All'esame ecografico fatto senza preparazione non si evidenziano ispessimenti significativi della parete intestinale. Utile completare accertamenti con colonscopia + eventuale ileoscopia per escludere patologia infiammatoria intestinale. Fare anche dosaggio della calprotectina fecale.
Adesso vi scrivo il risultato della colonscopia:
Referto: Esame completo del viscere con ileoscopia retrograda (ultima ansa ileale esplorata per circa 15cm). A livello del'ileo distale presenta alcune zone mamellonate che conferiscono alla mucosa aspetto "ad acciottolato". Quadro sospetto per MICI; si eseguono multipli prelievi bioptici a tale livello. Valvola ileocecale normoconformata. Mucosa dei restanti esplorati normotrofica ed indenne da lesioni.
Conclusioni: Sospetta MIci a localizzazione ileale (biopsie in corso)
Risultato Istologico
Materiale inviato biopsia ileo
Esame macroscopico: VM tre frammenti di 0,2 cm
Diagnosi: Frammenti di mucosa con infiltrati linfoidi, edema/emorragie della lamina propria. Reperti indicativi di colite cronica aspecifica.
Grazie ancora per l'attenzione.
Sono perplesso ...
sembra trattarsi di un sospetto M. di Crohn ... ma
... se le biopsie appartengono all'ileo (= intestino tenue),
come è possibile una diagnosi di <<colite cronica>> (=colon) ?
Cordialmente
sembra trattarsi di un sospetto M. di Crohn ... ma
... se le biopsie appartengono all'ileo (= intestino tenue),
come è possibile una diagnosi di <<colite cronica>> (=colon) ?
Cordialmente

Ex utente
Non so, il gastroenterologo me lo aveva escluso il morbo di chron..
Purtroppo il quadro endoscopico non sempre è confortato dall'esame istologico. Da valutare attentamente la clinica. Bisogna a questo punto decidere se ripetere la colonscopia o iniziare il trattamento per la MICI. Compito questo del gastroenterologo.
Saluti
Saluti
Non può far altro che chiarire il punto con il suo specialista.

Ex utente
Vi ringrazio per la disponibilità, siete stati molto gentili.
Spero di risolvere la cosa, contatterò il mio medico per sapere il da farsi.
Grazie ancora.
Spero di risolvere la cosa, contatterò il mio medico per sapere il da farsi.
Grazie ancora.
Molto bene, a risentirci.
D'accordo.
Ci aggiorni pure se riterrà.
Distinti Saluti
Ci aggiorni pure se riterrà.
Distinti Saluti
Questo consulto ha ricevuto 10 risposte e 3.4k visite dal 02/05/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Celiachia

Cos'è la celiachia e come si manifesta? Caratteristiche della malattia celiaca in adulti e bambini, esami da fare e consigli di alimentazione senza glutine.