Focale incremento quota linfoepiteliale.

Salve. Ho 40 anni, nel mese di marzo c.a., ho eseguito una gastroscopia in quanto da mesi soffro di bruciore allo stomaco e ho gola arrossata.
il referto dice:
esofago distale congesto in piccola ernia iatale alla retroversione, abbondante ristagno gastrobiliare, pliche diffusamente congeste con muco adeso, mucosa antrale a chiazze, piloro discinetico, nulla al bulbo e seconda porzione, rarefazione pliche duodenali? prelievo antro corpo e duodeno.
esito referto istologico e biopsia:
stomaco: lieve gastrite cronica attiva (HP-)
NOS b- Duodeno: frammenti superficiali di mucosa del piccolo intestino con lieve disformisfo dei villi e focale incremento linfoepiteliale.
si raccomanda integrazione con dati clinico-sierologici.
Mi hanno prescritto una visita gatroenterologa urgente.
Preciso che il 27 marzo ho fatto gli esami del sangue e urine di routine dal quale non emergono anomalie ad eccezione dei trigliceridi 227 su valore 35-170, colesterolo nella norma.
Inoltre ho eseguito un RX CLISMA OPACO (per dolori anali) dal quale non sono emerse patologie, tutto nella norma.
Preciso che non ho problemi di stitichezza o diarrea. Mangio tutto regolarmente facendo attenzione a dolci, fritti, sale ecc.; peso 85 kg. e sono alto 1,78 cm.-
Gradirei vs. parere.
cordialmente.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Non emergono problemi di allarme. La visita gastroenterologica è corretta ma senza urgenza. Sarà opportuno eseguire i test per intolleranza a glutine e lattosio in attesa della visita specialistica.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio infinitamente per la risposta. Ho la visita con lo specialista prossima settimana. Provvedero' a fare gli esami che mi ha consigliato. Le farò sapere. Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Gent.mo Dottore, ho eseguito, su prescrizione della gastroenterologa i seguenti esami che le specifico con i risultati:
IgG: 1424 mg/dl (800-1800) ; IgA: 434 mg/dl (100-490) ; IgM: 172 mg/gl (50-320); Antitransglutaminasi IgA: 0,6 U/ml (v.n. 0,00 - 7,00); EMA Anti - Endomisio (EMA-IgA): debolmente positivo (normalmente assenti).

Manca l'esame delle feci per la ricerca dell'helicobacter che dovrò eseguire tra 10 gg.;
In attesa di un suo riscontro la ringrazio anticipatamente.
Cordialità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Non sembrano emergere problemi particolari.attenda l'ultimo esito e quindi richieda una controllo gastroenterologico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la sua disponibilita'. Cordialità
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su colesterolo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia