Sono andata dal medico del mio compagno perchè ero fuori dalla mia residenza che mi ha dato

Salve,vorrei sapere intanto cosa succede se si beve il latte e si prendono i fermenti lattici insieme, poi ho problemi intestinali da quando 3 settimane fa mi è venuta la febbre a 38 e avevo una lieve diarrea (nel senso che le feci erano un pò scomposte ma per il colore e il resto tutto normale) sono andata dal medico del mio compagno perchè ero fuori dalla mia residenza che mi ha dato fermenti lattici infloran,antibiotico ciproxin,bustine di diosmectal e imodium solo se necessario e qualche giorno di dieta a riso,patate ecc... Ho iniziato la mattina stessa a prendere i fermenti lattici solo che avevo bevuto il latte a colazione, e sono iniziate le scariche sei in tutta la prima giornata. Dopo un paio di giorni mi si è infiammato il tendine della spalla e ho dovuto farmi fare una puntura per il dolore al pronto soccorso la mattina e prendere una bustina di oki la sera poi è passato. Le scariche sono continuate per circa una settimana quando ho smesso di prendere tutto, ho ricominciato a mangiare normale e andavo al bagno 3 volte al giorno e prima di andarci avevo dolori addominali e sempre feci di colore giallo scomposte e con muco . Così sono andata dalla mia dottoressa che mi ha detto di non prendere nulla e stare di nuovo a dieta di riso ecc.. dopo 2-3 giorni dovevo partire e andavo in bagno una volta al giorno ma sempre feci gialle scomposte e con muco così sono riandata dalla dottoressa che mi ha dato di nuovo i fermenti lattici e la dieta, ora vado al bagno una volta al giorno la mattina sempre con lievi dolori addominila, ma le feci sono sempre gialle, scomposte e con muco, sono già 3 giorni e 1/2 e devo farlo per altri 3 giorni e 1/2. In ogni caso febbre non ne ho più avuta. cosa potrebbe essere? e cosa dovrei fare?
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Breve dare ascolto al curante.dieta in bianco e fermenti lattici per due settimane. Abolizione di alcolici,caffè e fumo se presenti. Potrà assumere per qualche giorno qualche antidiarroico.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Potrebbe trattarsi di una gastroenterite che è durata più del previsto.
Sarebbe utile effettuare un esame colturale completo delle feci, con ricerca del sangue occulto,
se i disturbi dovessero continuare si faccia visitare da un gastroenterologo.

Cordiali Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi ringrazio, ho dimenticato di dire che una decina di giorni prima della febbre avevo anche le vertigini infatti la pressione era bassa e sono passate dopo pochi giorni dall'assunzione dei medicinali.Ho comunque eliminato il caffè, alcolici non ne ho mai bevuti e ho smesso di fumare da poco più di un mese. A parte riso patate carote, carne bianca e mele cos'altro posso mangiare?Come antidiarroico posso prendere imodium? e quanto dato che il medico mi ha detto di prenderlo solo se avevo forti dolori?Grazie mille
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Direi che può assumere il farmaco. Una compressa dopo ogni scarica.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Bene la dieta, utili, a complemento, le indagini consigliate.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazi mille, se vedo che non migliora per fine settimana farò la coltura e la visita dal gastroenterologo. Ancora grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Salve, sono andata lo stesso a farmi analisi del sangue e coltura delle feci. Ho avuto oggi i risultati delle analisi del sangue, quello delle feci lo avrò giovedì
ho trovato questi valori leggermente sballati:
CHIMICA CLINICA
AZOTEMIA
(Metodo Colorimetrico)
14 mg/dl 17 - 43


Volume globulare medio 79,0 * fl 80,0 - 99,0

MICROCITOSI
LA CURVA SI TROVA SUL MARCATORE INFERIORE O AL DI SOTTO DI QUESTO
INTERPRETAZIONE DELLA CURVA Eritrociti normali e piccoli. Il valore MCV è al di sotto del valore normale, la curva eretrocitaria è chiaramente spostata verso sinistra, circa un terzo di essa si trova al di sotto del marcatore inferiore. La curva è chiaramente diffusa. Sussiste un'elevata anisocitosi (valore RDW alto).

gammaglobuline 19,1 11,1-18,8

il medico c'è domani nel pomeriggio per questo domando prima a voi, premettendo di essere anemica mi devono preoccupare questi valori?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
perfetto grazie davvero. Adesso aspetto il risultato della coltura.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Molto bene.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Risultati ritirati nel pomeriggio, tutto negativo, e direi che la situazione piano piano sta migliorando. Potrebbe trattarsi di colite?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Se il problema si protae è possibile pensare d una disbiosi, od anche ad un colon irritabile.

Sarebbe utile che si faccia visitare da un gastroenterologo.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia