Helicobacter pylori
Salve. Circa 8 anni fa a seguito di EGDS mi fu riscontrata un esofagite da reflusso e un ernia iatale da scivolamento, con HP assente. Da allora ho preso 1 Lansoprazolo da 20 mg al giorno e non ho avuto più sintomi. Ora da oltre 3 mesi ho mal di stomaco, difficoltà digestiva, dolori retrosternali, sensazione di oppressione al torace e sotto lo sterno, bruciori e dolori alle spalle, leggero mal di pancia, feci molli e a volte diarrea. Negli ultimi giorni anche febbre e mal di testa. Un mese fa ho eseguito nuovamente una EGDS con biopsia e questo è il risultato:
"Esofago rivestito da mucosa normale fino al cardias in sede, a 39 cm, ma ipotonico. Linea AZ a 38 cm dall'AD. Stomaco di forma regolare con abbondante lago mucoso chiaro. Nulla al fondo e al corpo gastrico. Aspetto variegato della mucosa antrale per aree di edema ed eritema e aspetto pseudopolipoide di plica mucosa prepilorica. Biopsie su detta plica e in antro. Angulus regolare. Piloro pervio. Nulla al bulbo ed in D2. Conclusioni: Ipotonia cardiale gastropatia cronica endoscopicamente attiva, in attesa di istologia"
Questi invece sono gli esiti della biopsia:
"Frammenti di mucosa gastrica con fibrosi e modesti infiltrati linfocitari. Lieve riduzione della componente ghiandolare. Presenza di equivalenti morfologici per l'HP. Diagnosi: gastrite cronica con atrofia lieve della mucosa".
Vorrei sapere cosa si intende per "presenza di equivalenti morfologici per l'HP"? Si tratta di HP o non è certo? E tutti i sintomi che avverto sono riconducibili ad esso?
Grazie mille
"Esofago rivestito da mucosa normale fino al cardias in sede, a 39 cm, ma ipotonico. Linea AZ a 38 cm dall'AD. Stomaco di forma regolare con abbondante lago mucoso chiaro. Nulla al fondo e al corpo gastrico. Aspetto variegato della mucosa antrale per aree di edema ed eritema e aspetto pseudopolipoide di plica mucosa prepilorica. Biopsie su detta plica e in antro. Angulus regolare. Piloro pervio. Nulla al bulbo ed in D2. Conclusioni: Ipotonia cardiale gastropatia cronica endoscopicamente attiva, in attesa di istologia"
Questi invece sono gli esiti della biopsia:
"Frammenti di mucosa gastrica con fibrosi e modesti infiltrati linfocitari. Lieve riduzione della componente ghiandolare. Presenza di equivalenti morfologici per l'HP. Diagnosi: gastrite cronica con atrofia lieve della mucosa".
Vorrei sapere cosa si intende per "presenza di equivalenti morfologici per l'HP"? Si tratta di HP o non è certo? E tutti i sintomi che avverto sono riconducibili ad esso?
Grazie mille
[#1]
>> "presenza di equivalenti morfologici per l'HP"? <<
E' una risposta un pò "anomala" per indicare che ci sono elementi che conducono alla presenza dell'HP.
I sintomi comunque sono compatibili con il reflusso gastroesofageo (da rivedere la terapia) e l'HP non ha influenza su tale problematica.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Da un mese, cioè dopo l'EGDS e prima del risultato della biopsia (a giorni devo ritornare dal mio gastroenterologo per mostrargli i risultati della biopsia), è di 1 pillola di Esomeprazolo da 40 mg la mattina e 1 capsula di Trimebutina maleato prima dei pasti, ma non ci sono miglioramenti! Sopratutto il dolore ed il bruciore alle spalle e la sensazione di oppressione allo sterno sono molto intensi. Pensa che la terapia attuale dovrebbe bastare a risolvere i miei sintomi?
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 2.9k visite dal 21/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.