Intolleranza al pollo e latticini
Salve,
qualche settimana fa, a cena, mangiai 3 fette di pollo e poco dopo cominciai ad avere crampi allo stomacoe flatulenza maleodorante. Mi era già capititato altre volte in passato (anche a mio nonno succedeva la stessa cosa col pollo), ma nel giro di qualche ora tutto passava. Questa volta però i sintomi sono durati una settimana intera, fino a che la situazione è rientrata da sola, senza cure.
Qualche giorno fa ho fatto un test delle intolleranze alimentari (dicitura corretta: "Ricerca anticorpi IgG eseguita con Self test E.L.I.S.A. su sangue capillare") da una nutrizionista, a seguito di offerta a prezzo stracciato su Groupon. Ebbene, da questo test è risultato "Intolleranza elevata" (valore +3 su range da 0 a +3) per i seguenti alimenti:
- Formaggi fusi;
- Burro;
- Ricotta;
- Latte vaccino;
- Yogurt;
- Pollo.
Premesso che sono sottopeso (peso 64 kg) e che faccio palestra da qualche mese, la stessa nutrizionista mi ha dato un piano alimentare da seguire "ipercalorico" per aumentare la massa grassa e muscolare, dicendo di fregarmene dell'intolleranza al momento, perchè l'obbiettivo è per ora quello di aumentare il mio peso e il pollo e i latticini mi servono e che raggiunto l'obbietivo (aumentare di 5 kg il mio peso) mi cambierebbe il piano alimentare escludendo per 90 gg gli alimenti a cui sono risultato intollerante per poi reintrodurli (poichè, mi ha riferito, il corpo se ne disintossica dopo 90gg ed è possibile reintrodurli).
Non nego che a pelle questa nutrizionista mi sembra abbastanza inesperta e non mi ispira profonda fiducia, vi chiedo:
1) E' vero che dopo 90 giorni dall'esclusione degli alimenti a cui si è intolleranti, è possibile riprendere a mangiarli come se niente fosse, poichè l'organismo se ne disintossica? (Pensavo, ignorantemente, che l'intolleranza fosse a vita e che quindi i cibi a cui si è intolleranti andassero eliminati per sempre ...).
2) Io adoro il pollo e i latticini in genere, mangio soprattutto questi alimenti... se continuassi a mangiarli provocherei grossi danni al mio organismo (intestino e non solo) o si tratta di intolleranze blande che danno al massimo qualche maldipancia ogni tanto?
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
Saluti
qualche settimana fa, a cena, mangiai 3 fette di pollo e poco dopo cominciai ad avere crampi allo stomacoe flatulenza maleodorante. Mi era già capititato altre volte in passato (anche a mio nonno succedeva la stessa cosa col pollo), ma nel giro di qualche ora tutto passava. Questa volta però i sintomi sono durati una settimana intera, fino a che la situazione è rientrata da sola, senza cure.
Qualche giorno fa ho fatto un test delle intolleranze alimentari (dicitura corretta: "Ricerca anticorpi IgG eseguita con Self test E.L.I.S.A. su sangue capillare") da una nutrizionista, a seguito di offerta a prezzo stracciato su Groupon. Ebbene, da questo test è risultato "Intolleranza elevata" (valore +3 su range da 0 a +3) per i seguenti alimenti:
- Formaggi fusi;
- Burro;
- Ricotta;
- Latte vaccino;
- Yogurt;
- Pollo.
Premesso che sono sottopeso (peso 64 kg) e che faccio palestra da qualche mese, la stessa nutrizionista mi ha dato un piano alimentare da seguire "ipercalorico" per aumentare la massa grassa e muscolare, dicendo di fregarmene dell'intolleranza al momento, perchè l'obbiettivo è per ora quello di aumentare il mio peso e il pollo e i latticini mi servono e che raggiunto l'obbietivo (aumentare di 5 kg il mio peso) mi cambierebbe il piano alimentare escludendo per 90 gg gli alimenti a cui sono risultato intollerante per poi reintrodurli (poichè, mi ha riferito, il corpo se ne disintossica dopo 90gg ed è possibile reintrodurli).
Non nego che a pelle questa nutrizionista mi sembra abbastanza inesperta e non mi ispira profonda fiducia, vi chiedo:
1) E' vero che dopo 90 giorni dall'esclusione degli alimenti a cui si è intolleranti, è possibile riprendere a mangiarli come se niente fosse, poichè l'organismo se ne disintossica? (Pensavo, ignorantemente, che l'intolleranza fosse a vita e che quindi i cibi a cui si è intolleranti andassero eliminati per sempre ...).
2) Io adoro il pollo e i latticini in genere, mangio soprattutto questi alimenti... se continuassi a mangiarli provocherei grossi danni al mio organismo (intestino e non solo) o si tratta di intolleranze blande che danno al massimo qualche maldipancia ogni tanto?
Grazie anticipatamente per l'attenzione.
Saluti
Non esiste l'intolleranza al pollo ma al glutine ed al lattosio,
vanno verificate con opportuni tests.
Spero poi che il suo nutrizionista sia un medico, è così?
Cordialmente
vanno verificate con opportuni tests.
Spero poi che il suo nutrizionista sia un medico, è così?
Cordialmente
Gentilissimo, ci sono solo due intolleranze riconosciute dalla medicina convenzionale: lattosio e glutine. Sul resto vi è molta incertezza.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 44.2k visite dal 05/03/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Allergia alimentare

L'allergia alimentare è una reazione eccessiva e immediata scatenata dal sistema immunitario verso un alimento: come si manifestano e quali sono i cibi responsabili.