Le prove allergiche sono risultate negative ma il medico mi ha prescritto una dieta ipoallergenica

Gentili dottori
Sono una studentessa di giurisprudenza e da 2 mesi soffro di vari disturbi gastrointestinali: gonfiore, meteorismo, senso di nausea dopo i pasti, afte in bocca e sulla lingua, alternanza tra stipsi e diarrea e scariche di diarrea con forti crampi che mi provocano svenimenti..tra i sintomi extra intestinali accuso forti mal di testa, lividi diffusi, sporadici dolori articolari, spossatezza e irritabilità.
Ho fatto le analisi per la celiachia (tranne la predisposizione genetica) ma sono risultata negativa..tra i valori anormali si presenta una linfocitosi (presente in due analisi fatte a distanza di 1 mese) tempo di protombina alto (16.8 sec) e inr alto, ferritina relativamente bassa (40) e acido folico anch'esso relativamente basso.
Anche le prove allergiche sono risultate negative ma il medico mi ha prescritto una dieta ipoallergenica con l'eliminazione di pane/pasta latte/latticini, ecc..anche se è solo da una settimana che seguo la dieta posso già riscontare qualche miglioramento anche se il gonfiore persiste.
Volevo chiedervi se è possibile pensare alla celiachia anche se le analisi sieriche sono risultate negative. Grazie
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Potrebbe trattarsi di una "ipersensibilitá" al glutine. Ossia di una Gluten sensitivity.

https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1040-celiachia-no-gluten-sensitivity-ipersensibilita-al-glutine.html

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la tempestiva risposta. Un'ultima cosa: dati i casi si esami sierici negativi e biopsia positiva, a sua avviso sarebbe consigliabile nel mio caso effettuare quest'ultima? Grazie ancora
Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Cosa intende per "quest'ultima" ? Una nuova gastroscopia ?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Si..mi scusi! Io non ho mai fatto la gastroscopia..le chiedevo se, visti gli esami del sangue e i valori alterati, nonche i casi di celiachia diagnosticata sulla base della biopsia, sia consigliabile effettuare una gastroscopia con biopsia duodenale per escludere una diagnosi di celiachia.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Se gli anticorpi sono negativi non c'è necessità di eseguire la gastroscopia. Ossia non vi è possibilità che sia celiaca.

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia