Reflusso gastro-esofageo
buongiorno dottore.. ho notato la sua preparazione, e sono felice di poter parlare direttamente con uno specialista di questi livelli dal momento che soffro di reflusso gastro-esofageo e ho solo 22 anni...in seguito a gastroscopia, è emerso anche l'esofago un pò lesionato.. ho fatto delle cure, con esoxx e inibitori della pompa protonica, purtroppo per me però questi ultimi mi creano dolorose reazioni, con pesanti fitte e diarrea, per cui ho dovuto abbandonarli, dopo aver provato esomeprazolo, pantoprazolo e rabeprazolo... a suo parere che terapia posso fare? la ringrazio di cuore.
Ha provato con la ranitidina ?
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
...anzitutto grazie della risposta tempestiva :)
non ho ancora provato ranitidina... in che dosaggio e farmaci posso utilizzarla?.. Grazie ancora.
non ho ancora provato ranitidina... in che dosaggio e farmaci posso utilizzarla?.. Grazie ancora.
Può utilizzare la ranitidina 300 mg.
Saluti
Saluti

Utente
.....va bene... quante volte al giorno e per quanto tempo scusi?...(consideri che per i prossimi 3 mesi assumerò ESOXX due volte al giorno).
...ringrazio di nuovo vivamente.
...ringrazio di nuovo vivamente.
1 o 2 compresse al giorno per il controllo dei sintomi come anche la durata è condizionata dal controllo dei sintomi.
Saluti
Saluti

Utente
..la ringrazio tantissimo... a nome sicuramente anche di tutta la gente che aiuta. Un buon lavoro e vivi complimenti professore.
È stato solo un piacere esserle stato di aiuto.
Auguroni.
Auguroni.

Utente
buongiorno dottore..
già che ci siamo le faccio presente anche un altro mio problema, che mi pare di aver capito possa essere correlato al reflusso.. io, soprattutto quando mi metto a letto la sera, ho una fastidiosa sensazione come di muco alla gola, che sta fermo sempre lì e non si sposta.. c'è un modo per eliminarlo? da cosa dipende? Grazie infinite..
già che ci siamo le faccio presente anche un altro mio problema, che mi pare di aver capito possa essere correlato al reflusso.. io, soprattutto quando mi metto a letto la sera, ho una fastidiosa sensazione come di muco alla gola, che sta fermo sempre lì e non si sposta.. c'è un modo per eliminarlo? da cosa dipende? Grazie infinite..
Può essere un disturbo legato al reflusso e può essere eliminato solo con la terapia antisecretiva.
Saluti
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 1.6k visite dal 27/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.