Virus intestinale e idratazione
Buongiorno dottori.
Vi scrivo per chiedervi opinioni riguardo a un dubbio che mi è sorto oggi.
Ieri 20-2 in mattinata si sono manifestati i sintomi del virus intestinale che gira in questo periodo. Numerose scariche diarroiche acquose dalle 6.30 con comparsa di vomito verso le 10.
Ho interrotto il vomito con Antepsin verso le 14 e ho assunto anche Imodium per la diarrea, le cui scariche sono parecchio diminuite.
Verso le 17.30 ho avuto un rialzo termico sino a 39°C, regrediti con l'assunzione di tachipirina.
A causa del continuo vomito, ho assunto pochi liquidi ieri.
Stamattina, appena sveglio, sono ancora andato in bagno (dopo diverse ore in cui le scariche si sono attenuate) ma le feci erano ancora acquose.
Oggi, sentendomi molto meglio, sto assumendo grandi quantità di liquidi. Il farmacista mi ha anche consigliato di assumere Idrovita (soluzioni reidratanti) una volta al giorno per favorire la reidratazione.
Il mio dubbio è: dato che accuso labbra secche (non interno bocca, la salivazione è presente) e vertigini, può essere che sia disidratato nonostante è tutta mattina che bevo?
Le vertigini possono anche essere segno di debolezza per il virus?
E inoltre, seppur con diarrea prolungata, tutti i liquidi che sto assumendo vengono ugualmente assorbiti nello stomaco e/o nell'intestino?
Grazie mille!
Vi scrivo per chiedervi opinioni riguardo a un dubbio che mi è sorto oggi.
Ieri 20-2 in mattinata si sono manifestati i sintomi del virus intestinale che gira in questo periodo. Numerose scariche diarroiche acquose dalle 6.30 con comparsa di vomito verso le 10.
Ho interrotto il vomito con Antepsin verso le 14 e ho assunto anche Imodium per la diarrea, le cui scariche sono parecchio diminuite.
Verso le 17.30 ho avuto un rialzo termico sino a 39°C, regrediti con l'assunzione di tachipirina.
A causa del continuo vomito, ho assunto pochi liquidi ieri.
Stamattina, appena sveglio, sono ancora andato in bagno (dopo diverse ore in cui le scariche si sono attenuate) ma le feci erano ancora acquose.
Oggi, sentendomi molto meglio, sto assumendo grandi quantità di liquidi. Il farmacista mi ha anche consigliato di assumere Idrovita (soluzioni reidratanti) una volta al giorno per favorire la reidratazione.
Il mio dubbio è: dato che accuso labbra secche (non interno bocca, la salivazione è presente) e vertigini, può essere che sia disidratato nonostante è tutta mattina che bevo?
Le vertigini possono anche essere segno di debolezza per il virus?
E inoltre, seppur con diarrea prolungata, tutti i liquidi che sto assumendo vengono ugualmente assorbiti nello stomaco e/o nell'intestino?
Grazie mille!
La sua è molto probabilmente una forma influenzale a localizzazione intestinale. Pertanto tutti i sintomi che ha sono destinati a risolversi nell'arco di qualche giorno .l'idratazione va bene ma i risultati non sono immediati.
Dr. Roberto Rossi

Ex utente
Grazie dottore, quindi è normale che ancora persistano dei crampi addominali a distanza di quasi 36 ore?

Ex utente
Aggiungo inoltre che avverto come se l'intestino fosse bloccato!
E' indolenzito, ho doloretti e crampetti disseminati per l'addome, e non vado in bagno da questa mattina (la scarica era molto molto lieve).
E' normale? Devo preoccuparmi?
E' indolenzito, ho doloretti e crampetti disseminati per l'addome, e non vado in bagno da questa mattina (la scarica era molto molto lieve).
E' normale? Devo preoccuparmi?
Le forme virali intestinali possono protrarsi per diversi giorni. Non vi sono motivi di allarme.

Ex utente
La ringrazio dottore!
Un'ultima domanda: un mio familiare è stato probabilmente contagiato da me in quanto presenta gli stessi sintomi.
E' possibile che io stesso venga nuovamente contagiato oppure, avendo già contratto il virus, adesso ne sono in qualche modo immune?
Un'ultima domanda: un mio familiare è stato probabilmente contagiato da me in quanto presenta gli stessi sintomi.
E' possibile che io stesso venga nuovamente contagiato oppure, avendo già contratto il virus, adesso ne sono in qualche modo immune?
piuttosto improbabile una ricaduta. Non impossibile.

Ex utente
La ricaduta non è impossibile per via di eventuali immunodepressioni o non lo è per tutti?
Sono abbastanza emetofobico e non gradisco l'idea di ricadere di nuovo nel virus!
Scusi se sono pedante. Buona giornata!
Sono abbastanza emetofobico e non gradisco l'idea di ricadere di nuovo nel virus!
Scusi se sono pedante. Buona giornata!

Ex utente
Nessun dottore mi risponde?

Ex utente
Mi odierete tutti :) ma vorrei porre un'altra domanda: si sa che tipo di virus sta causando sindromi intestinali in questo periodo, o è impossibile stabilirlo in quanto vi è una compresenza di molti virus che causano gli stessi sintomi?
Questa è una domanda che deve postare su infettivologia.

Ex utente
Ok, grazie!
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 3.7k visite dal 21/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.