Lansoprazolo, bilirubina e analisi sangue

Salve Dottori,

a seguito di esami di routine del sangue-urine vorrei porre alla Vs. attenzione dei valori di Bilirubina piu' alti della norma, e dei valori del sangue leggermente alterati.
La bilirubina risulta essere sempre alta da alcuni anni.
Medicinali che utilizzo lansoprazolo.
Tutti gli altri valori che qui non riporto risultano essere nella norma (transaminasi,colesterolo,gamma,glicemia,azotemia,etc. + urine)

Uomo 30 Anni

Bilirubina Totale 1.36 (0 - 1.0)
Bilirubina Diretta 0.30 (0 - 0.30)
Bilirubina Indiretta 1.06 (0 - 0.70)

VES
1 ora 3
2 ora 10
Indice Katz 4 (10 - 20)

WBC 3.6 (4.3 - 10.3)
NE% 53 (41 - 73)
LI% 30.4 (19.4 - 44.9)
MO% 14 (5.1 - 10.9)
EO% 2 ( 0.9 - 6)
BA% 0.6 ( 0.3 - 2.5)

NE# 1.9 (2.1 - 6.1)
LI# 1.1 (1.3 - 3.5)
MO# 0.5 (0.3 - 0.9)
EO# 0.1 (0.0 - 0.5)
BA# 0.0 (0 - 1.3)

RBC 4.72
HGB 14.8
HCT 42.5
MCV 90.0
MCH 31.3
MCHC 34.7

RDW 11.6 (11.8 - 14-3)
PLT 151 (156 - 373)
MPV 9.7

PCT 0.146
PDW 16.5

Retic% 0.52 2.50
Retic# .0200 .9900

Elettroforesi Proteine valori nella norma
Rapp. A/G 1,52
Proteine Totali 7,7


In attesa di un vostro cortese riscontro Vi porgo i miei piu' cordiali saluti
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Si tranquillizzi.
Un lievissimo rialzo dei valori di bilirubina (indiretta) che lasciano ipotizzare una (lievissima) S. di Gilbert.

Cordiali Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Salve Dottore,

anzitutto gentilissimo per la celere risposta,

riguardo questi valori anche se non non rientrano nell'esatto range,
sono comunque "normali" ?

WBC 3.6 (4.3 - 10.3)
MO% 14 (5.1 - 10.9)
RDW 11.6 (11.8 - 14-3)
PLT 151 (156 - 373)

Riguardo la Sindrome di Gilbert, leggevo che è una patologia autoimmune che
non prevede una cura, ma avendola si va incontro a qualcosa?

Cordialità e ancora grazie,
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il Gilbert non è una patologia autoimmune ma genetica (trasmessa con modalità sia autosomico recessiva che dominante),
decisamente benigna.

La sua leucopenia con monocitosi potrebbe essere legata a processi infiammatori intercorrenti (es. Mononucleosi) ma ne dovrà parlare con il suo curante.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie Dottore,

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Di nulla.

Distinti Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su diabete

Altri consulti in gastroenterologia