Stomaco- biopsia
Salve, sono appena stata a fare la gastroscopia con questo referto:
Esofago regolare per calibro, decorso e aspetto della mucosa.
Cardias continente.
Non segni di erbnia t.j.
Stomaco presentaa erosioni acute multiple su tutta la sua altezza con coaguili ematici adesi aegno di recente sanguinamento.
Piloro pervio. Bulbo presenta ulcere attive multiple con fondo fibrinoso emargini iperemici. Normali d2 e d3. C.P. Test con biopsia gastrica antrale negativo.
DIAGNOSI: GASTRITE EROSIVO EMORRAGICA. ULCERE BULBARI MULTIPLE IN FASE FORREST III.
TERAPIA : Esopral 20 mg 1 cp x 2 al dì prima di colazione e di cena per 2 mesi.
Volevo sapere se è possibile in parole semplici che cosa ho. Ringrazio per l' attenzione.
Esofago regolare per calibro, decorso e aspetto della mucosa.
Cardias continente.
Non segni di erbnia t.j.
Stomaco presentaa erosioni acute multiple su tutta la sua altezza con coaguili ematici adesi aegno di recente sanguinamento.
Piloro pervio. Bulbo presenta ulcere attive multiple con fondo fibrinoso emargini iperemici. Normali d2 e d3. C.P. Test con biopsia gastrica antrale negativo.
DIAGNOSI: GASTRITE EROSIVO EMORRAGICA. ULCERE BULBARI MULTIPLE IN FASE FORREST III.
TERAPIA : Esopral 20 mg 1 cp x 2 al dì prima di colazione e di cena per 2 mesi.
Volevo sapere se è possibile in parole semplici che cosa ho. Ringrazio per l' attenzione.
[#1]
Il referto parla chiaro. Si tratta di una gastrite con erosioni ricoperte da coaguli. Quindi una patologia infiammatoria importante ma che può esere controllata con terapia adeguata.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
gENT/MO DOTT.
La ringrazio della sollecita risposta, m auguro si tratti di una situazione del tutto risolvibile con una terapia adeguata e che mi auguro sia quella consigliata dal medico del complesso di Gastroentologia che ha provveduto a farmi l'esame.
Se mi è permesso vorrei chiedere un nuovo consulto, visto che lo stesso medico mi ha eseguito una ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE con questo referto:
"Fegato regolare per morfovolumetria presenta ecostruttura lievemente iperecogena come da steatosi di grado I. Non lesioni parenchimali occupanti spazio
Vie biliari intra e extraepatiche non dilatale
Colecisti mormodistesa presente nodulo ipercogeno adeso alla parete di 0,8 cm senza cono d'ombra posteriore come da probabile mioma
Vena Porta di calibro regolare
Aorta addominale di calibro regolare
Non segni di ascite
Pancreas non visualizzabile per intenso meteorismo colico
Milza regolare per morfovolumentria e ecostruttura
Rene sinistro normale per rapporto corticale, midollare e senza segni di liatisi o di idronefrosi" (tenga presente sono monorene)
CONCLUSIONE: STEATOSI EPATICA DI GRADO I. SOSPETTO MIOMA COLECISTICO
La ringrazio della sollecita risposta, m auguro si tratti di una situazione del tutto risolvibile con una terapia adeguata e che mi auguro sia quella consigliata dal medico del complesso di Gastroentologia che ha provveduto a farmi l'esame.
Se mi è permesso vorrei chiedere un nuovo consulto, visto che lo stesso medico mi ha eseguito una ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE con questo referto:
"Fegato regolare per morfovolumetria presenta ecostruttura lievemente iperecogena come da steatosi di grado I. Non lesioni parenchimali occupanti spazio
Vie biliari intra e extraepatiche non dilatale
Colecisti mormodistesa presente nodulo ipercogeno adeso alla parete di 0,8 cm senza cono d'ombra posteriore come da probabile mioma
Vena Porta di calibro regolare
Aorta addominale di calibro regolare
Non segni di ascite
Pancreas non visualizzabile per intenso meteorismo colico
Milza regolare per morfovolumentria e ecostruttura
Rene sinistro normale per rapporto corticale, midollare e senza segni di liatisi o di idronefrosi" (tenga presente sono monorene)
CONCLUSIONE: STEATOSI EPATICA DI GRADO I. SOSPETTO MIOMA COLECISTICO
[#3]
Si parla si un fegato grasso (steatosi) : utile una dieta congrua con netta riduzione di grassi e alcolici.
Il mioma alla colecisti non merita particolare attenzione se non un controllo ecografico fra una anno. Si interviene con la rimozione della colecisti qualora il polipo dovesse aumentare di volume raggiungendo il cm.
Saluti
Il mioma alla colecisti non merita particolare attenzione se non un controllo ecografico fra una anno. Si interviene con la rimozione della colecisti qualora il polipo dovesse aumentare di volume raggiungendo il cm.
Saluti
[#6]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
GENT.MO DOTTORE
RIFERIMENTO ALLA GASTROSCOPIA DOVE E'' STATA EVIDENZIATA : "DIAGNOSI: GASTRITE EROSIVO EMORRAGICA. ULCERE BULBARI MULTIPLE IN FASE FORREST III." MI SAPREBBE DIRE CHE COSA HA POTUTO PROVOCARE TALE PATOLOGIA ? MEDICINALI? ALIMENTAZIONE?IN MODO CHE IO POSSA ELIMINARE TUTTO CIO' CHE E' DANNOSO AL CASO. GRAZIE.
RIFERIMENTO ALLA GASTROSCOPIA DOVE E'' STATA EVIDENZIATA : "DIAGNOSI: GASTRITE EROSIVO EMORRAGICA. ULCERE BULBARI MULTIPLE IN FASE FORREST III." MI SAPREBBE DIRE CHE COSA HA POTUTO PROVOCARE TALE PATOLOGIA ? MEDICINALI? ALIMENTAZIONE?IN MODO CHE IO POSSA ELIMINARE TUTTO CIO' CHE E' DANNOSO AL CASO. GRAZIE.
[#7]
Ovviamente i farmaci se gastrolesivi (antiinfiammatori, ecc.) e l'alimentazione incongrua (alcol, ecc) potrebbero influire. A volte è anche e solo lo stress a provocare una ipersecrezione gastrica e quindi una gastrite.
saluti
saluti
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 4.9k visite dal 11/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.