Il mio medico curante mi ha detto che è presente solo una semplice infiammazione dovuta anche
Buona sera, Volevo farvi una domanda. Quando mi distendo, sento al livello del basso addome a destra , un cordone che parte dal fianco destro fino ad arrivare all'altezza dell'ovaia destra. Ho effettuato un'ecografia completo dell'addome e non è risultato nulla ed il mio medico curante dice che potrebbe essere un muscolo dell'addome ingrassato, Per problemi di stomaco comparsi a fine luglio 2012, ho fatto anche la gastroscopia e la diagnosi è stata: Esofago: beanza cardiale. Stomaco: gastropatia iperemica antrale (lieve ma diffusa). Duodeno: duodenopatia infiammatoria bulbare, normale il buodeno II porzione. Il mio medico curante mi ha detto che è presente solo una semplice infiammazione dovuta anche da un stato ansioso. Inseguito ho effettuato l'esame delle feci, la calprotectina fecale ed è risultata alta. Ed infine ho effettuato l'esame per il sangue occulto delle feci a tre campioni ed è risultato negativo. Da un 10 giorni ho un fastidio all'ano e il mio medico curante mi ha detto che sono le emorroidi un pochino infiammate. Adesso la domanda che vi pongo è questa: quel cordone che sento al livello dell'addome potrebbe essere il colon o cmq un qualcosa che riguardi l'intestino? Si sentirebbe il colon se fosse ingrossato? e con l'ecografia all'addome si sarebbe visto qualcosa anche se fosse solo un muscolo? e il caso di fare una colonscopia? Grazie Mille e scusate tutte queste domande ma sono un pò spaventata.
[#1]
<<potrebbe essere un muscolo dell'addome ingrassato>>
<<mi ha detto che sono le emorroidi un pochino infiammate>>,
sono ipotesi fantasiose e le emorroidi vanno prima "viste" e non ipotizzate.
Piuttosto sembrerebbe un problema di meteorismo ma occorrerebbe la visita di un medico, magari un gastroenterologo.
Cordiali Saluti
<<mi ha detto che sono le emorroidi un pochino infiammate>>,
sono ipotesi fantasiose e le emorroidi vanno prima "viste" e non ipotizzate.
Piuttosto sembrerebbe un problema di meteorismo ma occorrerebbe la visita di un medico, magari un gastroenterologo.
Cordiali Saluti
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 4.2k visite dal 09/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.