O sarebbe preferibile una colonscopia
Da circa un anno soffro dei seguenti disturbi:
- bruciore forte allo stomaco post defecazione (a volte con brividi) insieme a senso di gonfiore
- feci molli e sfatte con presenza di pezzi solidi ( come sei semini gialli)
- bruciore anale a volte
Ho fatto i seguenti accertamenti:
- Ricerca di sangue occulto nelle feci (due volte): negativo
- Esame parassitologico: negativo
- Sierologia per celiachia: negativo (c'è però un deficit selettivo di IgA)
In particolare:
TRANSGLUTAMINASI IgG e IgA negativo
ANTIENDOMISIO (IgA) negativo
ANTIGLIADINA IgG e IgA negativo
- Calprotectina fecale : valori nella norma
- Test ereditario per la celiachia: positivo
I valori degli esami del sangue sono nella norma a parte il deficit selettivo di IgA.
Anche se il quadro fornito è piuttosto sommario di cosa potrebbe trattarsi? E' il caso di fare una gastroscopia come consigliato? O sarebbe preferibile una colonscopia?
Grazie in anticipo
- bruciore forte allo stomaco post defecazione (a volte con brividi) insieme a senso di gonfiore
- feci molli e sfatte con presenza di pezzi solidi ( come sei semini gialli)
- bruciore anale a volte
Ho fatto i seguenti accertamenti:
- Ricerca di sangue occulto nelle feci (due volte): negativo
- Esame parassitologico: negativo
- Sierologia per celiachia: negativo (c'è però un deficit selettivo di IgA)
In particolare:
TRANSGLUTAMINASI IgG e IgA negativo
ANTIENDOMISIO (IgA) negativo
ANTIGLIADINA IgG e IgA negativo
- Calprotectina fecale : valori nella norma
- Test ereditario per la celiachia: positivo
I valori degli esami del sangue sono nella norma a parte il deficit selettivo di IgA.
Anche se il quadro fornito è piuttosto sommario di cosa potrebbe trattarsi? E' il caso di fare una gastroscopia come consigliato? O sarebbe preferibile una colonscopia?
Grazie in anticipo
[#1]
I sintomi riferiti sembrano in accordo con una possibile sindrome del colon irritabile. Sebbene gli esami degli anticorpi specifici della celiachia siano negativi ( non ci dice se è in dieta aglutinica) una gastroscopia con prelievo dei villi duodenali potrà dare una risposta certa e inoltre dare informazioni sulla eventuale presenza di reflusso o gastrite,cosa possibile dati i disturbi riferiti.
Dr. Roberto Rossi
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 2.1k visite dal 02/02/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.