Esofagogastroduodenoscopia
Salve sono Damiano,
oggi 31/01/2013 ho eseguito un esame endoscopico con il seguente referto:
Esame condotto fino al duodeno II porzione. Esofago iperemico. Linea Z risalita a 35 cm dall'arcata dentaria. Cardias incontinente, con prolasso_mucoso gastro-esofageo. Stomaco spastico, con aspetto "a cascata" rivestito da mucosa eritematosa con presenza dipetecchie specie in sede fundica, e di papule antrali: biopsie. Duodeno: non lesioni in fase attiva.
Confidando nella vostra professionalità gradirei ricevere un chiarimento per quanto sopra riportato.
Distinti saluti.
oggi 31/01/2013 ho eseguito un esame endoscopico con il seguente referto:
Esame condotto fino al duodeno II porzione. Esofago iperemico. Linea Z risalita a 35 cm dall'arcata dentaria. Cardias incontinente, con prolasso_mucoso gastro-esofageo. Stomaco spastico, con aspetto "a cascata" rivestito da mucosa eritematosa con presenza dipetecchie specie in sede fundica, e di papule antrali: biopsie. Duodeno: non lesioni in fase attiva.
Confidando nella vostra professionalità gradirei ricevere un chiarimento per quanto sopra riportato.
Distinti saluti.
L'esame evidenzia una incontinenza cardiale che potrebbe predisporre al reflusso gastroesofageo e minime alterazione della mucosa gastrica senza particolare importanza.
Quali sono i suoi sintomi ? Per quale motivo è stata indicata la gastroscopia ?
Saluti
Quali sono i suoi sintomi ? Per quale motivo è stata indicata la gastroscopia ?
Saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Utente
La ringranzio per l'attenzione da lei dedicatami.
I sintomi che avverto sono dolore alla spalla destra che si manifestano soprattutto a pranzo e a cena stando seduto, e al mattino lavando i denti tendo ad avere sintomi di rigurgito e soffocamento. Riferendo ciò al mio medico di base mi ha consigliato di sottopormi all'esame.
Saluti
I sintomi che avverto sono dolore alla spalla destra che si manifestano soprattutto a pranzo e a cena stando seduto, e al mattino lavando i denti tendo ad avere sintomi di rigurgito e soffocamento. Riferendo ciò al mio medico di base mi ha consigliato di sottopormi all'esame.
Saluti
Potrebbe trattarsi di un reflusso gastroesofageo favorito dall'incontinenza cardiale. Può essere utile una terapia con antisecretivi...

Utente
Attenderò 15-20 giorni per l'esito della biopsia per poi magari risentire gentilmente un altro vostro parere.
Per il momento la ringrazio infinitamente..
Saluti
Per il momento la ringrazio infinitamente..
Saluti
Molto bene, a risentirci con piacere.
.
.

Utente
Salve,
oggi ho ritirato il risultato della biopsia gastrica, e come precedentemente richiesto, gradirei un vostro parere.
Il seguente refererto è:
frammento di mucosa gastrica antrale con focoli erosivi superficiali, regolare quota e morfologiaghiandolare, infiltrato flogistico cronico aspecifico, iperemie del corion.
Negativa la ricerca dell'helicobacter pylori
Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio immensamente.
oggi ho ritirato il risultato della biopsia gastrica, e come precedentemente richiesto, gradirei un vostro parere.
Il seguente refererto è:
frammento di mucosa gastrica antrale con focoli erosivi superficiali, regolare quota e morfologiaghiandolare, infiltrato flogistico cronico aspecifico, iperemie del corion.
Negativa la ricerca dell'helicobacter pylori
Nell'attesa di una vostra risposta vi ringrazio immensamente.
In pratica ci sono i segni di una lieve gastrite. La tapia deve essere mirata alla eventuale sintomatologia presente. Non si preoccupi.
Cordiali saluti
Cordiali saluti

Utente
Riferendo ciò al mio medico curante, mi ha consigliato di continuare la terapia di Nexium 20mg già precedentemente assunta non in maniera regolare.Spero che possa risolversi cotinuandola.
Saluti!
Saluti!
Certamente, ne sono convinto.
Auguroni.
Auguroni.

Utente
Grazie mille ancora.
Le vostre risposte sono state al quanto soddisfacenti.
A presto.
Saluti!
Le vostre risposte sono state al quanto soddisfacenti.
A presto.
Saluti!
Di nulla. si figuri e ci ricontatti se avesse necessità.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 11 risposte e 2.6k visite dal 31/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.