Il medico le aveva detto che si trattava

Buon pomeriggio,
avrei bisogno, gentilmente, di un parere per mia cognata di 42 anni che da circa un anno segue una dieta aglutinata perchè, ingerendo alimenti con glutine le creava disturbi come mal di pancia. Il medico le aveva detto che si trattava di un'allergia al glutine e non ha approfondito al momento. Dopo diversi mesi di dieta aglutinata le ha fatto fare le transglutaminasi che sono risultate essere nella norma (naturalmente aggiungerei, perchè sono celiaca anch'io e so che vengono falsate seguendo una dieta aglutinata). Io ho inisistito affinchè facesse la ricerca degli anticorpi e questi sono gli esiti delle analisi (sempre in dieta aglutinata):


DQ2 presente
DQ8 assente
SETTORE HLA
Alleli identificati: DQA1 02:01; DQB1 02; DRB1 07/DQA1 05; DQB1 02; DRB1 03;
Stato DQ2: omozigote.
Poi: AC ANTI-ENDOMISIO Assenti
EMA: IgA Assenti
EMA : IgG Assenti
TRANSGLUTAMINASI IgA 1.2


Che ne pensa? Deve fare una gastroscopia? E, nel caso, prima di farla deve ricominciare ad assumere glutine e per quanto tempo?
Grazie mille.
Cordialmente

Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Deve riprendere dieta con glutine per un mese e rieseguire i test ematici.

Cordiali Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dott. Quatraro,
la ringrazio per la sua cortese risposta e le chiedo gentilmente:
1) Gliesami da ripetere comprendono solo le transglutaminasi, EMA e Antiendomisio, giusto? Non deve ripetere anche quelli genetici?
2) Avere Il DQ2 presente e il DQ 8 assente con la serie di alleli di cui sopra vuol dire a)ere una predisposizione genetica alla celiachia? Alta, bassa?
3) Cosa vuol dire Stato DQ2: omozigote.
4) E' sufficiente un mese di riassunzione del glutine?
5) Una volta avuti gli esiti delle future analisi, solo se i risultati saranno positivi dovrà effettuare una gastroscopia o in entrambi i casi?
Grazie mille per tutto.
Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Il test HLA stabilisce una predisposizione che non vuol dire malattia certa,
pertanto se dopo un mese di dieta normale (con glutine) i test ematici (anticorpali) restano nella norma non ritengo si debba parlare di Celiachia.

Cordiali Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
D'accordo la ringrazio.
Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Di nulla.

Auguroni
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su dieta

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia