Disfunzioni intestinali
Salve, sono una ragazza di 23 anni e da circa un anno soffrì di disturbi di varia natura all'apparato digerente, per lo più concentrati a livello colico. Il mio medico poco meno di un anno fa mi diagnostico sindrome del colon irritabile, ma con il passare del tempo cominciò a pensare che non tutti i miei disturbi possano essere riconducibili a una diagnosi così genetica. Sono mesi che noto un certo alternati delle condizioni del mio alvo, con stipsi cronica e poi diarrea in periodi alterni. Oltre a ciò, le feci mostrano consistenza e colore che varia molto frequentemente, da feci molli e nastriformi ma comunque di colorito buono, a feci semi liquide galleggianti, per arrivare adesso a feci di colore molto scuro, talvolta consistenti, nella maggior parte dei casi galleggianti. A tutto ciò si aggiungono analisi del sangue che mostrano una carenza di ferritina anche se con valori di emoglobina buoni, stanchezza e sonnolenza persistente che mi impedisce di concentrarmi nello studio, oltre che un discreto senso di pesantezza alla testa. Il mio medico mi ha prescritto una cura per il ferro e delle analisi per eventuali predisposizioni a celiachia o sensibilità al glutine, ma tardano ad arrivare e nel frattempo ripetendo le analisi(emocromo nella norma) ho notato che a solo una settimana di distanza la ferritina è tornata normare da valori critici quali 1,5, la TAS è a 300. Come mi consiglia di muovermi?
[#1]
Tutto quello che ha descritto appare estrememente confacente ad una Sindrome dell'Intestino Irritabile.
Quanto alla terapia marziale non ne vedrei l'indicazione a fronte dell'emocromo normale.
Cordiali Saluti
Quanto alla terapia marziale non ne vedrei l'indicazione a fronte dell'emocromo normale.
Cordiali Saluti
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
Quindi anche l'improvvisa e transitoria anemia sideropenica può essere causata dal disturbo del colon irritabile? (Scusi per il messaggio sgrammaticato di prima ma il telefono corregge in automatico), così come il senso di stanchezza e sonnolenza persistente? Con il colon e l'addome gonfio posso convivere, con il senso di spossatezza non so come comportarmi sono sempre molto attiva, tra la palestra e l'universita(di medicina) non posso per mettermi cali di attenzione
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.5k visite dal 29/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.