Ingerire corpi estranei
Per il dottor Cosentino
Gentilissimo dottore, ho letto il suo interessante articolo sui corpi estranei, sia la prima che la seconda parte. E' spiegato tutto molto bene ma volevo approfittare della sua gentilezza per chiederle un chiarimento, se possibile. Quando parla delle complicanze, cosa si intende per "aspirazione","migrazione extraluminale"..?e perchè fra le complicanze cita anche cose che con lo stomaco,l'esofago, l'intestino non hanno relazione? per esempio pericardite,danni vascolari, affezioni respiratorie?Come si collegano problemi del cuore, della respirazione con l'ingestione di un corpo estraneo?Spero mi possa chiarire queste cose perchè sono le uniche che non mi sono chiare del suo articolo.La ringrazio in anticipo e porgo un cordiale saluto.
Gentilissimo dottore, ho letto il suo interessante articolo sui corpi estranei, sia la prima che la seconda parte. E' spiegato tutto molto bene ma volevo approfittare della sua gentilezza per chiederle un chiarimento, se possibile. Quando parla delle complicanze, cosa si intende per "aspirazione","migrazione extraluminale"..?e perchè fra le complicanze cita anche cose che con lo stomaco,l'esofago, l'intestino non hanno relazione? per esempio pericardite,danni vascolari, affezioni respiratorie?Come si collegano problemi del cuore, della respirazione con l'ingestione di un corpo estraneo?Spero mi possa chiarire queste cose perchè sono le uniche che non mi sono chiare del suo articolo.La ringrazio in anticipo e porgo un cordiale saluto.
[#1]
Per "aspirazione" si intende il passaggio del corpo estraneo nelle vie respiratorie. Ad esempio sono noti casi di bambini deceduti per asfissia a causa del passaggio in trachea di una pallina di vetro o di un frutto o di un nocciolo che non sono stati rimossi inntempo utile.
Per "migrazione extraluminale" si intende il passaggio di un corpo estraneo appuntito attraverso (nel tempo) la parete intestinale e che va ad interessare altre strutture attigue ( vasi, cuore, ecc.). Sono noti casi di passaggio di corpi estranei appuntiti (osso di pollo, lisca di pesce, stuzzicadenti, ecc.) che dall'esofago sono passati nel pericardio, aorta (in questo caso con grave emorragia e decesso). In questi casi,in pratica,il corpo estraneo pian piano attraversa la parete e va ad interessare altre strutture non viscerali.
Per l'utenza allego l'articolo a cui fa riferimento:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/769-corpi-estranei-nel-tratto-gastrointestinale-come-intervenire.html
Cordiali saluti
Per "migrazione extraluminale" si intende il passaggio di un corpo estraneo appuntito attraverso (nel tempo) la parete intestinale e che va ad interessare altre strutture attigue ( vasi, cuore, ecc.). Sono noti casi di passaggio di corpi estranei appuntiti (osso di pollo, lisca di pesce, stuzzicadenti, ecc.) che dall'esofago sono passati nel pericardio, aorta (in questo caso con grave emorragia e decesso). In questi casi,in pratica,il corpo estraneo pian piano attraversa la parete e va ad interessare altre strutture non viscerali.
Per l'utenza allego l'articolo a cui fa riferimento:
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/769-corpi-estranei-nel-tratto-gastrointestinale-come-intervenire.html
Cordiali saluti
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#2]
![Attivo dal 2012 al 2013 Attivo dal 2012 al 2013](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Ex utente
Grazie dottore,è stato molto chiaro. Quindi l unico caso in cui un corpo estraneo va ad interessare strutture non viscerali è quando questo riesce a passare 'bucandole' attraverso le pareti dell' intestino e dell' esofago?o esistono anche altre possibilità?mentre per quanto riguarda l aspirazione qual è la causa che interviene e che fa si che il corpo estraneo non segua il suo normale 'percorso' ma vada nelle vie respiratorie?la ringrazio nuovamente e mi scuso per il disturbo.mi sono rivolta a lei perché l articolo è suo e perché è un dottore davvero molto competente e paziente.
[#3]
1) solo in caso di superamento della parete intestinale
2) l'aspirazione nelle vie respiratorie può intervenire quanto c'è un'incoordinazione fra deglutizione e respirazione. Ad esempio quando si mangia e si parla o si ride contemporaneamente O quando si mangia veloce. In pratica può succedere quanto si mettono in atto in contemporanea le due funzioni : masticazione e respirazione. A volte pero può succedere indipendentemente da tutto o in oggetti che hanno problemi primari della deglutizione per malattie neurologiche.
Saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.1k visite dal 24/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.