Gastrite autoimmune
Buongiorno, in seguito ad una gastroscopia fu riscontrato anni fa l'esofago di barret...ora a seguito di altri esami a mio marito 69 anni e' stata diagnosticata una gastrite autoimmune.Gli esami del sangue mostrano positivita' degli anticorpi anti-cellule parietali gastriche...normalita' dei valori di vit.B12 e folati ( alterati i glubuli bianchi 10.23 e MCHC 30.6 valori ind.31.0- 36.0 ) . Premetto che mio marito e' in cura da parecchi anni con il pariet , il medico che l'ha visitato e' stato piuttosto sintetico non spiegandoci di cosa si tratti , sottolineando pero' questa patologia piuttosto che quella di barret .....gentilmente e in parole semplici che cos'e' la gastrite autoimmune ...quali sono i rischi ? ci sono cibi da evitare a parte i fritti , alcool che fra l'altro non usa?
Ringrazio e attendo una Vostra risposta
Ringrazio e attendo una Vostra risposta
La gastrite cronica atrofica autoimmune è una forma di gastrite su base autoimmune (causata ad auto anticorpi che attaccano lostomaco),
che può indurre alterazioni istologiche come atrofia e metaplasia intestinale,
potendo indurre anemia e realizzare una condizione di precancerosi.
Sia questa malattia che il Barrett sono quadri clinici che necessitano di essere seguiti da gastroenterologi esperti, meglio se esperti anche in endoscopia digestiva.
Cordiali Saluti
che può indurre alterazioni istologiche come atrofia e metaplasia intestinale,
potendo indurre anemia e realizzare una condizione di precancerosi.
Sia questa malattia che il Barrett sono quadri clinici che necessitano di essere seguiti da gastroenterologi esperti, meglio se esperti anche in endoscopia digestiva.
Cordiali Saluti

Ex utente
Grazie per la Sua gentile risposta ma a questo punto c'e' ' qualcosa che si puo' fare ? Mi sembra di capire che la cosa sia piuttosto seria e sono preoccupata. m
eglio seguire una dieta appropriata andando da un dietologo?
Grazie ancora per l'eventuale risposta .
eglio seguire una dieta appropriata andando da un dietologo?
Grazie ancora per l'eventuale risposta .
No,
il dietologo (che spesso, tra l'altro, non è nemmeno un medico) non ha ruolo in questi casi.
Come le ho già scritto
"Sia questa malattia che il Barrett sono quadri clinici che necessitano di essere seguiti da gastroenterologi esperti, meglio se esperti anche in endoscopia digestiva."
Cordialmente
il dietologo (che spesso, tra l'altro, non è nemmeno un medico) non ha ruolo in questi casi.
Come le ho già scritto
"Sia questa malattia che il Barrett sono quadri clinici che necessitano di essere seguiti da gastroenterologi esperti, meglio se esperti anche in endoscopia digestiva."
Cordialmente

Ex utente
Grazie per la risposta e cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3.6k visite dal 23/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.