Amaro in bocca e bruciore al cavo orale dopo antibiotici - esofagite

Buongiorno,
la mia storia clinica è la seguente:
9-3-2004 eseguo gastroscopia per epigastralgie. Diagnosi: lieve esofagite di grado 1 da reflusso gastroesofageo.
2-2008 broncopolmonite basale sx. 12gg di antibiotico (agumentin + 1 che non ricordo) 3 grammi al dì. Guarito
Dopo circa 3 mesi da fine cura comincio ad avvertire un fastidioso amaro in bocca con bruciore al cavo orale. Vengo curato con antiacidi ma con scarso risultato.
28-01-2010 rifaccio una gastroscopia. Diagnosi: piccola ernia jatale. Flogosi cronica inattiva (lieve) Helicobacter neg.
30-01-2012 visita gastroenterologica sempre per gli stessi sintomi (amaro + bruciore ciclico). Terapia: 3 mesi pantoprazolo 40mg. al dì senza esito. Mi viene proposto di eseguire ph-metria esofagea (24 ore). Quando vengo chiamato per l'esame mi viene spiegato che, comunque, qualunque esito desse l'esame, i farmaci da prendere sarebbero sempre stati gli antiacidi. Non faccio l'esame. Visita ORL neg. V Odontostomatologica Neg. I sintomi continuano con sempre meno periodi di remissione.
Grazie per l'aiuto che vorrete darmi.
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Se come evidenziano le gastroscopie ,il problema è di una malattia da reflusso, la terapia con IPP e alginati deve essere continuativa. Potrebbe ,in accordo con il medico che la segue,associare un procinetico. Per quanto riguarda i problemi di bocca amara è molto importante controllare la situazione dentale e gengivale e provvedere alla quotidiana pulizia della lingua.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie molte Dott. Rossi,
sentirò senz'altro il medico per proporle quanto consigliatomi e le farò sapere.
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia