Reflusso porta a ulcera?
Salve,
ho un forte dubbio che mi assale da qualche giorno:
1) E' possibile che la mia situazione, nonostante sto facendo una cura da 3 mesi di Lansox 30mg, possa evolversi in ulcera o peggio ancora, in perforazione dell'esofago e dello stomaco? Il Lansox non è già un medicinale che cura questi problemi?
Ho la sensazione che, quando bevo l'acqua, scende lateralmente lo stomaco...non so se sono mie fissazioni o problema reale.
2) Spesso ho difficoltà a respirare..riprendo a respirare solo quando provoco le eruttazioni..è normale?
3) Spesso, sento un dolore a farfalle alla bocca dello stomaco...cosa può essere?
Vi riscrivo il referto della gastroscopia effettuato il 3 novembre 2012:
REFERTO:
Esofago di calibro e decorso nella norma; mucosa con piccole aree eritematose al terzo distale, non confluenti; cardias beante per presenza di ernia iatale da scivolamento (media). Stomaco normocinetico, a pareti elastico e a pliche spianabili; mucosa antrale eritematosa; pirolo pervio. Nulla in D1 e D2
CONCLUSIONI:
Esofagite da reflusso da ernia iatale da scivolamento (los angeles grade). Gastrite antrale eritematosa. Urea-test pos.
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.
ho un forte dubbio che mi assale da qualche giorno:
1) E' possibile che la mia situazione, nonostante sto facendo una cura da 3 mesi di Lansox 30mg, possa evolversi in ulcera o peggio ancora, in perforazione dell'esofago e dello stomaco? Il Lansox non è già un medicinale che cura questi problemi?
Ho la sensazione che, quando bevo l'acqua, scende lateralmente lo stomaco...non so se sono mie fissazioni o problema reale.
2) Spesso ho difficoltà a respirare..riprendo a respirare solo quando provoco le eruttazioni..è normale?
3) Spesso, sento un dolore a farfalle alla bocca dello stomaco...cosa può essere?
Vi riscrivo il referto della gastroscopia effettuato il 3 novembre 2012:
REFERTO:
Esofago di calibro e decorso nella norma; mucosa con piccole aree eritematose al terzo distale, non confluenti; cardias beante per presenza di ernia iatale da scivolamento (media). Stomaco normocinetico, a pareti elastico e a pliche spianabili; mucosa antrale eritematosa; pirolo pervio. Nulla in D1 e D2
CONCLUSIONI:
Esofagite da reflusso da ernia iatale da scivolamento (los angeles grade). Gastrite antrale eritematosa. Urea-test pos.
In attesa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente.
[#1]
Si tratta di una lieve infiammazione gastrica.
Vi si associa una esofagite di grado non specificato.
C'è, inoltre, infezione da Helicobacter P.
Segua con fiducia la terapia che le è stata prescritta.
I sintomi che riferisce mi sembrano molto amplificati dall'ansia!
Cordialmente!
Vi si associa una esofagite di grado non specificato.
C'è, inoltre, infezione da Helicobacter P.
Segua con fiducia la terapia che le è stata prescritta.
I sintomi che riferisce mi sembrano molto amplificati dall'ansia!
Cordialmente!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Il medico di base mi ha prescritto l'Elopram 40mg goccie per la mia ansia...posso tranquillamente prenderlo visto che ho letto sul foglietto illustrativo che potrebbero esserci problemi con l'interazione dei due farmaci?
Il fatto che sento un peso al centro del petto con conseguente mancanza di fiato e che se erutto, mi sento meglio, può essere legato al reflusso?
La ringrazio anticipatamente
Il fatto che sento un peso al centro del petto con conseguente mancanza di fiato e che se erutto, mi sento meglio, può essere legato al reflusso?
La ringrazio anticipatamente
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 18/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.