Steatosi epatica e colecistectomia

Salve dottore e grazie per il tempo che vorrà dedicarmi. Vengo subito al dunque: all'ecografia il fegato si presenta leggermente aumentato di volume e brillante (steatosi). La colecisti è piena di microlitiasi. Il chirurgo mi ha consigliato di effettuare la colicistectomia x scongiurare il rischio pancreatite, in quanto la cistifellea è satura di microcalcoli che se passano nel dotto biliare, insomma a suo dire è meglio asportarla, ma non sono proprio "ansioso" di andare sotto i ferri! Vorrei chiederle se è meglio asportarla (come dire "via il dente via il dolore") e se anche il fegato ne trarrà giovamento, cioè se in qualche misura l'asportazione della colecisti contribuisce al miglioramento della steatosi. In ultimo se, oltre all'alimentazione e agli alcolici (che tra l'altro non bevo) vi sono farmaci e/o integratori alimentari che possono far regredire la steatosi..spero di essere stato chiaro. Grazie infinite ancora!
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
Una colecisti calcolosa se asintomatica e cioè senno causa coliche,secondo i protocolli non richiede l'asportazione. Sarà pero lo specialista a cui si è affidato che dovra dare il consiglio corretto.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su malattie del fegato e delle vie biliari

Altri consulti in gastroenterologia