Chiarimento esito gastroscopia
Buongiorno, ho eseguito una gastroscopia, materiale inviato:
A duodeno
B antro gastrico
C corpo gastrico
Descrizione microscopica:
Mucosa duodenale con regolare trofismo delle cripte e rapporto villo/cripta pari a 3/1. Conta di linfociti intraepiteliali inferiore a 25 su 100 epiteli. Negativa la ricerca di parassiti.
DIAGNOSI:
A)mucosa duodenale priva di significative alterazioni.
B) Mucosa antrale sede di moderata flogosi cronica in fase di discreta attivita'.
Si osservano microorganismi riconducibili ad Helicobacter pylori
C) Mucosa ossintica sede di lieve flogosi cronica in fase di lieve attivita'.
Si osservano microorganismi riconducibili ad Helicobacter pylori
Premetto che non ho disturbi di stomaco fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'. Premetto inoltre che avevo eseguito il test per la ricerca del batterio in questione prima sul sangue dove era risultato positivo e poi sulle feci dove è risultato negativo. Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere, cosa si intende per "microorganismi?) se si tratta di un'infezione minima, posso evitare la cura? ho l'impressione che faccia piu danni la cura che il batterio,insomma, il gioco vale la candela? una cura del genere preferirei evitarla. Grazie Monia
A duodeno
B antro gastrico
C corpo gastrico
Descrizione microscopica:
Mucosa duodenale con regolare trofismo delle cripte e rapporto villo/cripta pari a 3/1. Conta di linfociti intraepiteliali inferiore a 25 su 100 epiteli. Negativa la ricerca di parassiti.
DIAGNOSI:
A)mucosa duodenale priva di significative alterazioni.
B) Mucosa antrale sede di moderata flogosi cronica in fase di discreta attivita'.
Si osservano microorganismi riconducibili ad Helicobacter pylori
C) Mucosa ossintica sede di lieve flogosi cronica in fase di lieve attivita'.
Si osservano microorganismi riconducibili ad Helicobacter pylori
Premetto che non ho disturbi di stomaco fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'. Premetto inoltre che avevo eseguito il test per la ricerca del batterio in questione prima sul sangue dove era risultato positivo e poi sulle feci dove è risultato negativo. Mi farebbe piacere ricevere un vostro parere, cosa si intende per "microorganismi?) se si tratta di un'infezione minima, posso evitare la cura? ho l'impressione che faccia piu danni la cura che il batterio,insomma, il gioco vale la candela? una cura del genere preferirei evitarla. Grazie Monia
Quali sono i suoi sintomi?
L'evidenza istologica è di una gastrite lieve HP+ per cui è prevista l'eradicazione.
La segue un gastroenterologo?
Cordiali Saluti
L'evidenza istologica è di una gastrite lieve HP+ per cui è prevista l'eradicazione.
La segue un gastroenterologo?
Cordiali Saluti

Ex utente
Buonasera, no, solo il mio medico curante.
Occorrerà che le prescriva opportuna terapia eradicante,
e quant'altro di utile
soprattutto se lei è sintomatica.
Cordialmente
e quant'altro di utile
soprattutto se lei è sintomatica.
Cordialmente

Ex utente
Buonasera, onestamente non capisco, leggevo proprio qua' su medicitalia, che la maggior parte dei gastroenterologi è contraria all'eradicazione dell'helicobacter pylori, soprattutto se non sono presenti sintomi, (riporto dall'articolo) " La maggioranza dei gastroenterologi infine concorda sul fatto che la presenza di helicobacter in assenza di sintomi non richiede trattamento farmacologico eradicante." e a me viene consigliato di eradicarlo seppur con in una forma cosi lieve. Perchè? grazie
L'argomento eradicazione si / eradicazione no
è molto dibattuto
e personalmente non faccio parte degli eradicatori accaniti,
ma, per quanto la rigurda, al di là dei suoi sintomi
(finora non li ha riferiti nè ha spiegato perchè ha eseguito la gastroscopia)
c'è una evidenza istologica (da lei riportata) di gastrite cronica Hp-relata,
per la quale è prevista l'eradicazione.
Cordialmente
è molto dibattuto
e personalmente non faccio parte degli eradicatori accaniti,
ma, per quanto la rigurda, al di là dei suoi sintomi
(finora non li ha riferiti nè ha spiegato perchè ha eseguito la gastroscopia)
c'è una evidenza istologica (da lei riportata) di gastrite cronica Hp-relata,
per la quale è prevista l'eradicazione.
Cordialmente

Ex utente
Buongiorno Dottor Quatraro, ma ha letto il mio primo messaggio?
" Premetto che non ho disturbi di stomaco fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'. "
Non è che non li ho riferiti, il fatto è che non ne ho!
grazie lo stesso
Monia
" Premetto che non ho disturbi di stomaco fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'. "
Non è che non li ho riferiti, il fatto è che non ne ho!
grazie lo stesso
Monia
Il motivo per cui ho insistito sui sintomi è legato al fatto che
<< fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'>>
non mi sembra una ragione valida per giustificare l'esecuzione di una gastroscopia.
Distinti Saluti
<< fatta eccezione per qualche sporadico caso di acidita'>>
non mi sembra una ragione valida per giustificare l'esecuzione di una gastroscopia.
Distinti Saluti

Ex utente
No, infatti la gastro non l'ho eseguita per problemi di stomaco, l'ho eseguita su richiesta della ginecologa a cui mi sono rivolta, dopo aver notato un'abbassamento della ferritina nel sangue, solo le scorte, il ferro andava bene, con il mio medico siamo arrivati alla conclusione che la causa di queste perdite era quasi sicuramente dovuta al fatto che da quasi un anno a questa parte i miei cicli mestruali si erano accorciati da 28 a 22-23 mi sono cosi recata dalla ginecologa che controllando gli esami ematici fatti in precedenza, ha notato anche quello per la ricerca dell'helicobacter pylori, e ha voluto escludere tutto, cosi mi ha prescritto pure lei ulteriori accertamenti,tra cui la ricerca del sangue occulto nelle feci, la gastroscopia, per escludere un'ulcera (anche se gli avevo riferito di non avere disturbi) ecografia ginecologica, per escludere polipi etc, pap test tutto negativo. Ecco il motivo per cui ho dovuto sottopormi alla gastro.
Saluti
Saluti

Ex utente
Vorrei chiedere un'informazione, l'Helycobacter pylori puo' essere responsabile di emicrania? grazie buonanotte
E' argomento controverso e la relazione non è pienamente dimostrata;
in alcuni soggetti affetti da emicrania, dopo l'eradicazione dell'HP, la frequenza degli attacchi di emicrania è risultata diminuita.
Cordialmente
in alcuni soggetti affetti da emicrania, dopo l'eradicazione dell'HP, la frequenza degli attacchi di emicrania è risultata diminuita.
Cordialmente

Ex utente
Grazie
Buona giornata
Buona giornata

Ex utente
Dottore, ho iniziato stamattina la cura, sono letteralmente terrorizzata da eventuali effetti collaterali degli antibiotici, per ora avverto solo sonnolenza.. , secondo lei 5 giorni possono bastare..? grazie ancora Buonasera Monia
Cara Monia,
sarebbe preferibile effettuare il ciclo per intero,
altrimenti rischierebbe la mancata eradicazione.
Cordiali Saluti
sarebbe preferibile effettuare il ciclo per intero,
altrimenti rischierebbe la mancata eradicazione.
Cordiali Saluti

Ex utente
Dottore, ho sentito parlare del bismuto colloidale, da assumere durante la cura per proteggere le pareti dello stomaco...secondo lei è valido? è un prodotto omeopatico? grazie ancora
Certo,
ha la sua validità come gastroprotettore.
Cordialmente
ha la sua validità come gastroprotettore.
Cordialmente

Ex utente
Grazie mille dottore gentilissimo.
Monia
Monia
Questo consulto ha ricevuto 18 risposte e 4.6k visite dal 15/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.