Afte e celiachia

Buongiorno, volevo essere gentilmente illuminato su un possibile iter diagnostico.
Da sempre ho sofferto di stomatite aftosa ricorrente, e da qualche tempo ho compreso che potrebbe essere anche un sintomo di celiachia, o di qualche altra patologia intestinale. L'unico sintomo però è l'afta, tranne a volte un po' di aria nella pancia, ma suppongo che quello sia dovuto alla grande quantità di aria che ingerisco durante la giornata e i pasti, causata dalle continue riniti (allergiche e non) che ho durante l'anno.
Da quel che mi è parso di capire però, l'afta è più che altro un segnale di malassorbimento di alcune vitamine, B12 e Folati, soprattutto, più che una conseguenza vera e proprio dell'infiammazione dei villi intestinali. Ciò che mi domando è, essendo il test anticorpale per la celiachia non proprio economicissimo, e non essendo io indipendete dai miei genitori, se con le analisi del sangue non evidenziassi anemie varie, da carenze di ferro, o macrocitiche che siano, quindi da carenze delle vitamine sopracitate, potrei escludere di percorrere l'iter diagnostico che porta alla celiachia per il momento?
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
L'unica via, e non dispendiosa, sono i tests ematici.

Cordiali Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2012 al 2013
Ex utente
Quindi, lei per test ematici cosa intende? Anti-transglutaminasi e anti- endomisio?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Esatto.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su celiachia

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia