Una persona affetta
salve volevo sapere una cosa.se io mi trovo a parlare con una persona affetta da epatite c e questa persona nel parlare mi potrebbe schizzare piccoli spruzzi di saliva e magari questa saliva ha piccoli particelle si sangue e questa mi va negli occhi oppure qualke piccola goccia di sangue posso prendere questo virus ?
Tranquillo. L'epatite C si trasmette attraverso la via ematica (trasfusioni di sangue, strumenti non sterilizzati, ecc.)
Cordialmete
Cordialmete
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Ex utente
dottore quatraro volevo sapere lei cosa intende per "possibilita assai remote" ?
Premetto che vi devono essere lesioni o microlesioni tessutali per far si che il virus penetri nel torrente circolatorio del soggetto che viene infettato.
Intendo quindi (nella mia replica #1) dire che
nei paziente affetti da epatite c,
mentre il sangue contiene pressochè costantemente il virus,
la saliva così come il sudore ed altri liquidi biologici
lo contengono solo saltuariamente
(i livelli di viremia nell'organismo sono variabili nel tempo),
questo rende come ho detto assai remota, ma non matematicamente escludibile, tale possibilità.
Cordialmente
Intendo quindi (nella mia replica #1) dire che
nei paziente affetti da epatite c,
mentre il sangue contiene pressochè costantemente il virus,
la saliva così come il sudore ed altri liquidi biologici
lo contengono solo saltuariamente
(i livelli di viremia nell'organismo sono variabili nel tempo),
questo rende come ho detto assai remota, ma non matematicamente escludibile, tale possibilità.
Cordialmente

Ex utente
Quindi dottore io dovrei avere una microlesioni sulla mucosa dell occhio.il problema e' che io ho letto che basti una minima particella di sangue infetto per farsi che il virus possa contaggiare.come faccio a capire che io in quel momento ho una microlesioni all occhio.le microlesioni sulla mucosa Dell occhio sono visibile ad occhio nudo ?
Diciamo che è materialmente impossibile controllare quotidianamente eventuali microlesioni dell'occhio,
ed occorrerebbe evitare esasperazioni concettuali.
ed occorrerebbe evitare esasperazioni concettuali.
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 1.8k visite dal 10/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.