Metaplasia intestinale e frammenti di mucosa
Buonasera,
a seguito di forti dolori allo stomaco in fase di digestione associati ad un continuo reflusso di aria per via esofagea, mia madre si è sottoposta nei giorni scorsi a gastroscopia.
Di seguito quanto riportato nel referto:
Materiale inviato: biopsie giunzione gastro-esofagea
Descrizione macroscopica: tre frammenti
Diagnosi: frammenti di mucosa giunzionale squamo-colonnare con aree di metaplasia intestinale (estensione 30%) e mucosa esofagea senza rilievi di significato patologico.
Mia madre è molto preoccupata dell'esito dell'esame ed io sono un profano della materia... potreste per favore spiegarmi la gravità della situazione?
Il medico le ha prescritto una nuova gastroscopia di controllo a Maggio 2013 e nell'attesa soltanto l'assunzione del Nexiun da 20 mg ed una dieta ferrea... lei al momento sta mangiando soltanto pasta in bianco e carne al vapore... quali sono gli alimenti da evitare assolutamente e quelli invece che può mangiare?
Per molti anni mia madre ha utilizzato l'Aulin come antidolorifico per resistere alle emorroidi, che non si è mai decisa a voler curare... può essere stato l'abuso di tale farmaco la causa scatenante?
Grazie per l'attenzione.
a seguito di forti dolori allo stomaco in fase di digestione associati ad un continuo reflusso di aria per via esofagea, mia madre si è sottoposta nei giorni scorsi a gastroscopia.
Di seguito quanto riportato nel referto:
Materiale inviato: biopsie giunzione gastro-esofagea
Descrizione macroscopica: tre frammenti
Diagnosi: frammenti di mucosa giunzionale squamo-colonnare con aree di metaplasia intestinale (estensione 30%) e mucosa esofagea senza rilievi di significato patologico.
Mia madre è molto preoccupata dell'esito dell'esame ed io sono un profano della materia... potreste per favore spiegarmi la gravità della situazione?
Il medico le ha prescritto una nuova gastroscopia di controllo a Maggio 2013 e nell'attesa soltanto l'assunzione del Nexiun da 20 mg ed una dieta ferrea... lei al momento sta mangiando soltanto pasta in bianco e carne al vapore... quali sono gli alimenti da evitare assolutamente e quelli invece che può mangiare?
Per molti anni mia madre ha utilizzato l'Aulin come antidolorifico per resistere alle emorroidi, che non si è mai decisa a voler curare... può essere stato l'abuso di tale farmaco la causa scatenante?
Grazie per l'attenzione.
[#1]
Quello che non è chiaro è se la gastroscopia ha evidenziato la malattia da reflusso.
Cordiali Saluti
Cordiali Saluti
[#2]
Dovrebbe gentilmente riportare la descrizione dell'esame endoscopico. L'esame istologico non definisce il tipo di metaplasia, completa o incompleta, per definire le caratteristiche del presunto Barrett. Al momento comunque non vedo motivi di allarme e la terapia, se presente una sintomatologia da reflusso, è indicata.
Ecco i suggerimenti per la corretta alimentazione:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-consigli-di-dieta-per-il-reflusso-gastroesofageo.html
Cordialmente
Ecco i suggerimenti per la corretta alimentazione:
https://www.medicitalia.it/minforma/scienza-dell-alimentazione/787-consigli-di-dieta-per-il-reflusso-gastroesofageo.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)
[#3]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/uomo.webp)
Utente
Buonasera,
nel ringraziare per l'attenzione prestatami, comunico come gentilmente richiesto dal Dott. Cosentino la descrizione dell'esame endoscopico che mia madre ha eseguito lo scorso 27-11-2012 e che sono finalmente riuscito a reperire:
Minime erosioni non confluenti della mucosa esofagea giunzionale: più evidenti sulla parete posteriore.
Non lesioni gastriche.
Normale D1.
Normale D2.
COMPLICANZE: No
TOLLERANZA: Buona
CONCLUSIONI: esofagite peptica grado A (Los Angeles)
3 biopsie giunzione gastro-esofagea
RACCOMANDAZIONI: Terapia con PPI
Come può definirsi dunque il quadro clinico? Mia madre è molto ansiosa e tende a deprimersi facilmente... vorrei poterla rassicurare.
Grazie ancora per l'attenzione. Cordiali saluti.
nel ringraziare per l'attenzione prestatami, comunico come gentilmente richiesto dal Dott. Cosentino la descrizione dell'esame endoscopico che mia madre ha eseguito lo scorso 27-11-2012 e che sono finalmente riuscito a reperire:
Minime erosioni non confluenti della mucosa esofagea giunzionale: più evidenti sulla parete posteriore.
Non lesioni gastriche.
Normale D1.
Normale D2.
COMPLICANZE: No
TOLLERANZA: Buona
CONCLUSIONI: esofagite peptica grado A (Los Angeles)
3 biopsie giunzione gastro-esofagea
RACCOMANDAZIONI: Terapia con PPI
Come può definirsi dunque il quadro clinico? Mia madre è molto ansiosa e tende a deprimersi facilmente... vorrei poterla rassicurare.
Grazie ancora per l'attenzione. Cordiali saluti.
[#4]
Quindi, chiarito quanto non era chiaro,
"la gastroscopia ha evidenziato la malattia da reflusso."
Puòsenz'altro rassicurare sua madre,
si tratta di una esofagite lieve,
da trattare, come già consigliato, con PPI
ed accorgimenti igienico-alimentari anti-reflusso.
DIstinti Saluti
"la gastroscopia ha evidenziato la malattia da reflusso."
Puòsenz'altro rassicurare sua madre,
si tratta di una esofagite lieve,
da trattare, come già consigliato, con PPI
ed accorgimenti igienico-alimentari anti-reflusso.
DIstinti Saluti
[#5]
Si parla dunque di esofagite e l'esito delle biopsie in tale caso non ha gran significato (in quanto effettuate su tessuto infiammato). Preceda pure con la terapia antireflusso e si deciderà successivamente quando effettuare il controllo endoscopico per ulteriori prelievi bioptici. A ogni modo è una situazione del tutto tranquilla.
Cordialmente
Cordialmente
Questo consulto ha ricevuto 6 risposte e 3k visite dal 02/01/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.