Svuotamento gastrico lento

Sono sempre stata molto delicata allo stomaco e mi hanno ricoverato 4 volte negli ultimi 6 anni tuttavia la situazione si è aggravata due anni quando sono stata ricoverata in seguito a disidratazione dovuta al vomito persistente .La diagnosi è stata di gastrite acuta e reflusso biliare e per quanto concerne la terapia farmacologica mi è stato prescritto lansox. Tuttavia a partire da quel momento ho accusato una nausea cronica che peggiorava sensibilmente con il movimento fisico e dopo i pasti e inoltre vomito molto frequente .
Inizialmente hanno attribuito questo problema alla colecisti perché in seguito a test colecistocinetico è stata riscontrata un ipocinesia della colecisti con eiezione del 32%.
Quindi mi è sono state prescritte varie terapie a base di debridat, deursil, peridon,ranitidina.
Dopo 6 mesi avendo ottenuto solo un parziale giovamento essendosi ridotta la frequenza dei vomiti ma continuando a persistere la nausea mi sono stati prescritti seguenti esami : ph metria 24h , manometria , test svuotamento gastrico .
La manometria è risultata normale e la ph metria ha escluso il reflusso gastroesofageo .
Per quanto riguarda il test di svuotamento gastrico il risultato è stato uno svuotamento gastrico rallentato : normale (t1/2 120minuti ) paziente (240 minuti ) .
Mi è stata prescritta una cura a base di levopraid da assumere prima dei pasti principali a cicli di trenta giorni e mi è stato consigliato di effettuare una Rm all encefalo.
Grazie alla terapia si è ridotto il senso di sazietà precoce che mi aveva portato a perdere 6 kg in un mese ma la nausea continua a condizionare le mie giornate e dato che ho solo 22 anni vorrei poter fare una passeggiata o semplicemente studiare e andare in facoltà senza avere l incubo costante di stare male .
Dr. Roberto Rossi Gastroenterologo, Chirurgo generale, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo d'urgenza 7.6k 207
La sua sintomatologia sembra assai complessa ed evidentemente è impossibile on line dare dei pareri fondati. Credo importante pertanto appoggiarsi ad un centro ospedaliero di gastroenterologia anche per valutare se è ipotizzabile la rimozione della colecisti ammesso che sia veramente una importante concausa dei suoi problemi dispeptici.

Dr. Roberto Rossi

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
La ringrazio per la celere risposta .L asportazione della colecisti è stata esclusa almeno per il momento perché ritengono che i miei sintomi non derivino da essa .Le volevo chiedere la terapia farmacologica per lo svuotamento gastrico a base di procinetici ho letto che non sempre si rivela efficace , ció corrisponde al vero ? È possibile che nonostante i farmaci debba convivere con i miei sintomi?
Grazie
Segnala un abuso allo Staff

Consulti simili su reflusso gastroesofageo

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia