Colon irritabile diarrea notturna

Buon giorno, sono una ragazza paraplegica di 37 anni e da circa 2 anni soffro di colon irritabile e mi sto' facendo seguire da un gastroenterologo. I sintomi piu' rilevanti sono gonfiore addominale, dolore al fianco sinistro, reflusso, perdita di muco insieme alle feci . Vado di corpo 3 volte la settimana facendo uso di una supposta di gliderina (da quando sono paraplegica, cioe' 9 anni, questo ritmo non mi ha mai dato problemi). il mio gastroenterlogo mi ha dato la seguente terapia: peptazol 40(1 al mattino), simetic compresse(2 al mattino e 2 alla sera) enterolactis duo, peridon buste (1 prima di cena) tisana digestiva la sera....da qualche mese faccio questa cura e ci sono stati parecchi miglioramenti (nel frattempo ho fatto vari esami delle feci e del sangue che sono risultati tutti a posto) solo la calprotectina che ho fatto piu' volte varia a seconda dei periodi, a volte e' bassa e a volte un po' piu' alta.....
nelle ultime due settimane mi e' capitato di avere 3 episodi, solo di notte, in cui ho l'addome molto gonfio e dopo 3 o 4 ore che mi sono coricata ho perdita di feci.....prima dure poi diarrea.....sempre di notte........volevo una sua opinione: come mi devo comportare? qual'e' la causa??? grazie infinite per l'attenzione aspetto una sua risposta con ansia perche' oltre ai problemi che ho gia' legati alla sedia a rotelle anche questa non ci voleva. grazie
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
L'alimentazione, i problemi ansiogeni e la sedentarietà obbligata, sono le cause dei suoi disturbi digestivi.
Del Simeticone e dei compattanti fecali potranno giovarle per l'addome gonfio e la diarrea.

Cordiali Saluti

www.enterologia.it
www.transnasale.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Provi ad assumere della diosmectite (mezza bustina prima di coricarsi) per fermare la diarrea notturna. Per il resto comprendo che non è di facile soluzione il problema del colon irritabile nel suo caso. Deve solo seguire i suggerimenti del suo gastroenterologo.

Cordialmente

Dr Felice Cosentino Gastroent. Endoscopista - Milano (Clinica la Madonnina), Monza (Clinica Zucchi)- Roma (Villa Benedetta) Reggio C (Villa Sant'Anna)

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Vi ringrazio infinitamente per la vostra celere risposta.....vorrei sapere se decidessi di assumere la diosmectite per quanto tempo? In questi due anni non ho mai avuto problemi di diarrea, solo in questi ultimi 3 mesi e solo una scarica quando faccio cene esagerate e variate di più alimenti.....grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Come vede
dire
<<In questi due anni non ho mai avuto problemi di diarrea>>
<<solo una scarica quando faccio cene esagerate e variate di più alimenti>>

risponde alla prima delle cause che le ho citato: l'alimentazione,
.... correggerla (secondo i criteri di una sana e corretta alimentazione) sarà sicuramente un'ottima iniziativa terapeutica!

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k

Da come descrive la terapia è nelle sue mani: la corretta alimentazione.

Auguroni

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buonasera dottore, visto il problema del colon irritabile e spesso ho anche perdite di muco dopo l'evacuazione....mi chiedevo....potrebbero essere le supposte di glicerina a provocarmi tutti questi problemi ? Potrei provare a sostituirle con le supposte evaq che non contengono glicerina?? Grazie e buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Non credo che il muco sia causato dalle supposte di glicerina ad ogni modo può provare anche le nuove supposte in modo da saggiarne l'effetto ed avere a disposizione ... un'arma in più.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La supposta da lei citata contiene polietilenglicole che può causare irritazione.

Il muco che lei nota è legato al tentativo del suo intestino di veicolare con minor attrito le feci.

Tenuto conto che le supposte hanno un'azione "ampollare" più che rettale,

direi che sarebbe utile una soluzione più complessiva e meno locale oltre che "irritativa".


Distinti Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
buongiorno scusate se vi disturbo di nuovo ma ho ritirato gli esami del sangue e delle feci e preso appuntamento per la prossima settimana con il mio gastroenterologo.....vorrei pero' un vs parere se possibile,,,,le analisi riaentrano tutte nei valori tranne quelle del sangue occulto fecale(turbidimetria) i cui margini dovrebbero essere 0-100 il mio risultato e' 239......mi devo preoccupare????(esame fatto solo su un campione).......in questi giorni quando vado di corpo poi dopo ho dei forti spasmi al colon traverso (pensavo fosse stomaco ma ora ho capito che e' quello)........aspetto vostre notizie sono un po preoccupata.....buona giornata
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
La ricerca del sangue occulto, in genere, è consigliabile su tre campioni.

Detto questo,
la positività non innesca automaticamente "brutte diagnosi",
poichè nella maggior parte dei casi (per fortuna)
la causa risiede in patologie ano-emorroidarie, specie nei soggetti stitici.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, giovedì avrò finalmente la visita dal gastroenterologo (e' andata un po' per le lunghe perché è stato fuori sede) volevo però' farvi una domanda: mi è capitato 2 o tre volte (non consecutive) che mentre faccio l'ispezione anale col dito dopo aver evacuato di sentire delle palline rigide qua e la ( non ho capito sinceramente se possono essere residui di feci ma comunque poi non escono) generalmente non ci sono ma mi è capitato di sentirli in due o tre occasioni non consecutive.....che può essere?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Felice Cosentino Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Chirurgo generale, Colonproctologo 72.1k 2.3k
Si tratterà di noduli emorroidali ma l'isepzione anale è di pertinenza del suo medico o dello specialista .

Saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Quatraro Gastroenterologo, Colonproctologo 29.1k 528
Purtroppo non può far testo un'autoispezione rettale,
potrebbero essere papille anali, emorroidi, od anche sue impressioni,
è più corretto affidarsi ad un medico competente.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su colon irritabile

Consulti su malattie dell'intestino

Altri consulti in gastroenterologia