dolori all'ipocondrio sinistro post prandiali
buonasera sono una donna di 42 anni, da circa un mese dopo pranzo tutti i giorni ho dei dolori all'ipocondrio sinistro post prandiali (che mi lasciano senza respiro)
Il mio addome si presenta gonfio e dolorante. Il mio medico di base mi ha fatto fare una gastroscopia il cui referto è:
Esofago :normale
Cardias: continente
Stomaco Lago gastrico normale,pareti elastiche,pliche normali, mucosa normale.
Biopsia: Si eseguono biopsie per esame istologico e ricerca HP.
Piloro: in asse e ben transitabile .
Duodeno: prima e seconda porzione indenne.
Una colonscopia il cui referto è: esplorazione del retto negativa.Presenza di melanosi diffusa della mucosa .
Non ho ancora le risposte della biopsia, secondo lei questo dolore che mi accompagna da dopo pranzo alla sera che può essere e quali esami posso ancora effettuare?
Grazie in anticipo del consulto
Il mio addome si presenta gonfio e dolorante. Il mio medico di base mi ha fatto fare una gastroscopia il cui referto è:
Esofago :normale
Cardias: continente
Stomaco Lago gastrico normale,pareti elastiche,pliche normali, mucosa normale.
Biopsia: Si eseguono biopsie per esame istologico e ricerca HP.
Piloro: in asse e ben transitabile .
Duodeno: prima e seconda porzione indenne.
Una colonscopia il cui referto è: esplorazione del retto negativa.Presenza di melanosi diffusa della mucosa .
Non ho ancora le risposte della biopsia, secondo lei questo dolore che mi accompagna da dopo pranzo alla sera che può essere e quali esami posso ancora effettuare?
Grazie in anticipo del consulto
[#1]
La melanosi del colon , in genere, è espressione di un danno colico da abuso/uso cronico di lassativi.
Ciò si traduce in una atonia/ipotonia del viscere, con scarsa capacità di espellere feci e gas, con stasi fecale e meteorismo.
Tutto questo credo sia alla base dei suoi disturbi,
ciò rende utile una verifica diretta da parte di un gastroenterologo.
Cordiali Saluti
Ciò si traduce in una atonia/ipotonia del viscere, con scarsa capacità di espellere feci e gas, con stasi fecale e meteorismo.
Tutto questo credo sia alla base dei suoi disturbi,
ciò rende utile una verifica diretta da parte di un gastroenterologo.
Cordiali Saluti
[#2]
![Utente Utente](https://static.medicitalia.it/public/avatars-ready/donna.webp)
Utente
<<salve Dottore la ringrazio per la celere risposta, lunedi mi recherò dal mio medico di base e vedrò cosa intende fare.(ha la specializzazione in gastronterologia).
Intanto le vorrei fare un'altra domanda, da quando ho effettuato la colonscopia ho continui dolori alla pancia e scariche continue di diarrea è normale(4 o 5 ).Grazie
Intanto le vorrei fare un'altra domanda, da quando ho effettuato la colonscopia ho continui dolori alla pancia e scariche continue di diarrea è normale(4 o 5 ).Grazie
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 6.9k visite dal 07/12/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.