Il medico non ha ritenuto che fosse il caso

Buonasera,
allora circa sei anni fa ho accusato un dolore al petto e alla schiena,ho fatto (dopo vari esami negativi) una gastroscopia che ha evidenziato la presenza di reflussi biliari ma sono riuscita a risolvere il problema semplicemente con gaviscon dopo i pasti ed evitanto per un periodo di tempo cibi grassi, fritti, tè, caffè, ecc.Negli ultimi 6 anni ogni tanto ho riaccusato tale dolorino che ho sempre risolto col gaviscon e stando attenta, sempre temporaneamente, all'alimentazione.
Circa un mese e mezzo fa ho riaccusato tale dolore di intensità maggiore però che dal petto si irradiava alla schiena e alla gola accompagnato da continue eruttazioni. Sono andata dal gastroenterologo che mi ha prescritto il levobren prima dei pasti per 3 settimane, lucen al mattino e varie analisi del sangue ed ecografia addome dicendomi che si poteva trattare di una disfunzione della motilità esofagea.L'eco e le analisi sono risultate tutte apposto. Non mi è stata prescritta una gastroscopia in quanto il medico non ha ritenuto che fosse il caso di farla. Il levobren in questo periodo però mi ha dato problemi al ciclo e il gastroenterologo me l'ha sostituito col debridat da prendere per altri 10 giorni.
La mia situazione attuale è che ogni tanto accuso un fastidio al petto e alla schiena e a volte pure alla gola (non ho detto che soffro di asma bronchiale e rinite vasomotoria) se pure di intensità e di frequenza nettamente inferiore e sto continuando ad evitare i soliti cibi fritti, grassi,caffè,cioccolato ecc.
Allora i miei dubbi sono:
- è veramentè il caso di non fare una gastroscopia?
- posso passare in così breve tempo dal levobren al debridat?
- il debridat è ben tollerato?
- mi bastano altri 10 giorni di debridat per risolvere il problema del tutto?
- inoltre riuscirò a risolvere tale problema del tutto?
Grazie mille.
Dr. Andrea Favara Gastroenterologo, Chirurgo apparato digerente, Colonproctologo, Chirurgo generale 27.4k 675
Son passati sei anni.Puo'essere successo di tutto.Rifarei la gastroscopia e poi ragionerei sulla terapia.

Dottor Andrea Favara

http://www.andreafavara.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Scuotto Gastroenterologo, Perfezionato in medicine non convenzionali, Dietologo 8.2k 233
Gentile signora,
se la sintomatologia è occasionale (riferisce "ogni tanto"), non si pone nell'immediato l'indicazione per la gastroscopia; tuttavia per confermarne l'opportunità o meno è utile una visita specialistica gastroenterologica.
Non vi sono motivi che ostacolino il passaggio in breve tempo dalla terapia con levosupiride a quella con trimebutina.
Quest'ultimo farmaco è generalmente ben tollerato fatte salve le specifiche controindicazioni esposte nel foglietto illustrativo.
Dieci giorni ulteriori di terapia forse sono un tempo troppo breve per una risoluzione, occorrerà una rivalutazione clinica.
I problemi di ordine funzionale come il reflusso biliare (non accompagnato da lesioni d'organo) sono piuttosto articolati e prevedere una risoluzione completa è difficile se non si prendono in considerazione molteplici variabili (abitudini di vita, condizioni di stress psichico e fisico, terapie farmacologiche concomitanti, ritmo e qualità dell'alimentazione...) che possono influenzare, in momenti diversi della vita, la sintomatologia.
Cordiali saluti.

Alessandro Scuotto, MD, PhD.

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su asma

Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori

Altri consulti in gastroenterologia